• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASTRONARDI, Lucio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MASTRONARDI, Lucio

Alessandra Briganti

Scrittore, nato il 28 giugno 1930 a Vigevano dove ha frequentato le scuole secondarie. Iscrittosi al magistero di Genova ha abbandonato gli studi per dedicarsi all'insegnamento elementare a Vigevano e ad Abbiategrasso.

Dopo aver pubblicato alcuni racconti brevi su periodici di provincia, M. si rivelò al pubblico con Il calzolaio di Vigevano (1962), pubblicato precedentemente da Vittorini sul Menabò (1959, n.1). Con questo romanzo M. si colloca solo, per la scelta del tema, in quel settore della narrativa italiana del dopoguerra definito come letteratura industriale, poiché la fabbrica assume qui il ruolo emblematico e allucinato di una realtà più vasta, quella della struttura dell'intera società, delle istituzioni avvertite come ossessivi e assurdi strumenti coattivi contro cui vanamente si scontra l'individuo nella sua ricerca di autenticità. I mezzi espressivi cui M. ricorre vengono elaborati attraverso la dissoluzione del rigido impianto realistico, attraverso la forzatura della consequenzialità logica, e la messa a punto di un ibrido linguistico italo-lombardo misto a elementi di gergo tecnico. La violenza espressionista della critica sociale di M. si dilata in Il maestro di Vigevano (1964), dove viene chiamato a sostenere il ruolo emblematico di metafora di una società assurda e oppressiva il mondo scolastico-burocratico trattato con mezzi espressivi analoghi a quelli sperimentati nel primo romanzo, ma con un maggiore arricchimento del pastiche linguistico effettuato attraverso l'inserimento di livelli aulici accanto al frequente ricorso al gergo burocratico.

Con Il meridionale di Vigevano (1964) M. abbandona quella rottura della coerenza logica delle azioni e dei pensieri che rinviava a una rappresentazione in chiave espressionista della società, in favore di una sorta di descrittivismo monologante attraverso cui viene sottolineata la totale estraneità e alienazione del protagonista immigrato. Dopo La ballata del vecchio calzolaio (in L'Approdo, 1969), con A casa tua ridono (1971) M. prosegue, a livello espressivo, sulla strada dell'ultimo romanzo.

Bibl.: M. Forti, Temi industriali della narrativa italiana, in Il Menabò, 1961, n. 4; G. Mariani, La giovane narrativa italiana tra documento e poesia, Firenze 1962; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968.

Vedi anche
Elio Pètri Pètri, Elio (propr. Eraclio). - Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di ... Manganèlli, Giorgio Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il manierismo antiquario e la sottigliezza teologica delle riflessioni sulla letteratura, rispettivamente ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Parise, Goffredo Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ...
Tag
  • ABBIATEGRASSO
  • ALIENAZIONE
  • VIGEVANO
  • FIRENZE
  • GENOVA
Altri risultati per MASTRONARDI, Lucio
  • MASTRONARDI, Lucio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Federica Merlanti – Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja. La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario di Cupello, in Abruzzo, era stato costretto al pensionamento nel 1923 per le sue idee politiche. Come la sorella Letizia, ...
  • Mastronardi, Lucio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Vigevano 1930 - ivi 1979). Pubblicò sulla rivista Il menabò, per interessamento di E. Vittorini, Il calzolaio di Vigevano (1959; in vol., 1962), un romanzo di aspra satira sociale, che trovava nello sperimentalismo linguistico uno strumento di totale dissacrazione. Con i romanzi ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali