• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIANI, Lucio

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIANI, Lucio

Roberto Paribeni

Archeologo, nato a Roma il 4 agosto 1865, morto ivi il 30 agosto 1924. Fu ispettore nei musei nazionali, poi professore d'archeologia nelle università di Pavia, di Pisa, di Roma e direttore dei Musei Capitolini.

Già nei suoi primi anni, alunno della scuola archeologica italiana, riconosceva e classificava per primo quella importante categoria di vasi che, dal luogo del primo trovamento, si chiamano tuttora vasi di Kamares; con ampî scavi nella necropoli di Aufidena (Alfedena) e con la relativa pubblicazione forniva il quadro, rimasto fino a oggi il più completo, delle condizioni di vita dei popoli sanniti prima della conquista romana. Le più cospicue scoperte di monumenti dell'arte classica, avvenute negli anni del suo maggior fiorire, ebbero da lui l'edizione principe rimasta spesso definitiva. Così il gruppo di Teseo e del Minotauro del Museo delle Terme; la statua peplofóros, ora dell'Accademia Americana di Roma, l'Ermete del duca Lecca, l'atleta discofóros, la Fanciulla d'Anzio, l'Augusto di Via Labicana, l'Afrodite di Cirene, lo Zeus Aigiochos, pure di Cirene. Quando fu annessa la Libia, il M. ebbe l'incarico di organizzarne il servizio archeologico, e ne uscì con grande onore.

Suoi lavori principali: Antichità cretesi, in Monumenti antichi dei Lincei, VI (1896); Museo del patazzo ducale di Venezia, Raccolta archeologica, in Le Gallerie Nazionali italiane, II, Roma 1896; Teseo e il Minotauro, in Monumenti antihi Lincei, VII (1897); Aufidena. Ricerche archeologiche e storiche nel Sannio Settentrionale, in Monumenti antichi Lincei. X (1901); Sopra un tipo di Hermes del sec. IV a. C., in Ausonia (1908); L'Aphrodite di Cirene, in Bollettino d'Arte del Ministero della P.I. (1914); Relazione intorno al consolidamento ed al ripristino dell'arco di M. Aurelio in Tripoli, in Notiziario archeologico del Ministero delle colonie, I (1915); Zeus Aigiochos, ibid., III (1922), ecc.

Vedi anche
necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. ● Vere necropoli compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Altri risultati per MARIANI, Lucio
  • Mariani, Lucio
    Enciclopedia on line
    Poeta e saggista italiano (Roma 1936 - ivi 2016). La sua ispirazione è contrassegnata da un linguaggio espressivo – spesso arditamente innovativo – che riflette sulla condizione umana e recupera il valore perenne del mito attraverso una poesia che scuote, sovverte i concetti, disorienta le certezze. ...
  • MARIANI, Lucio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Luca Mazzocco MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci. I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di numerosi affreschi (come quelli nella cattedrale di Ascoli Piceno e quelli nella sala della Maggioranza del ministero ...
  • Mariani, Lucio
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Roma 1865 - ivi 1924), figlio di Cesare. Prof. alle univ. di Pavia, Pisa e Roma; direttore dei Musei Capitolini; socio corrispondente dei Lincei (1908). Quando fu annessa la Libia ebbe l'incarico di organizzarvi il servizio archeologico. Numerose le sue pubblicazioni su antichità ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
marianista
marianista s. m. [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, oltre ai tre voti soliti (povertà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali