• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mariani, Lucio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mariani, Lucio. – Poeta e saggista italiano (Roma 1936 - ivi 2016). La sua ispirazione è contrassegnata da un linguaggio espressivo – spesso arditamente innovativo – che riflette sulla condizione umana e recupera il valore perenne del mito attraverso una poesia che scuote, sovverte i concetti, disorienta le certezze. Poesia come esercizio aristocratico per «esorcizzare l’oblio», espressione di una radicale solitudine, pur nel suo impegno civile; mai consolatoria o decadente, ma virilmente impegnata a interrogarsi sulle esperienze del nostro tempo, sentite come un frammento di storia universale. Nei suoi versi torna frequente una vena di ironia, espressione di forza morale, di lucida consapevolezza critica. Tra le opere: Bestie segrete (1987), Dispersi gli alleati (1990), Pandemia (1990), Il torto della preda (1995), Qualche notizia del tempo (2001), Profondo amor profano (2004), Il sandalo di Empedocle (2005), Parola estrema (2007) e, più recentemente, Traces of time (2015), raccolta di un quarantennio di produzione poetica. Sillogi antologiche sono apparse negli Stati Uniti (Echoes of memory, 2003), in Francia (Connaissance du temps, 2005) e in Spagna (Búsqueda de la sombra, 2008). Ha tradotto i Carmi Priapei (1992 e 1993) e liriche di Vallejo, Corbière, Koltès, Bonnefoy, Warren e Gioia. Nel 1991 ha pubblicato In bassa sapienza, una raccolta di saggi e aforismi. Sulla sua poetica, J. Taylor, Into the heart of the European poetry (2008).

Vedi anche
Édouard-Joachim Corbière Poeta (Coat-Congar di Morlaix, Bretagna, 1845 - ivi 1875); autore di un unico libro di versi, Les amours jaunes (1873), dallo stile forte e violento, dietro cui si nasconde un'anima candida e fanciullesca; precorse, per varî riguardi, la poesia simbolistica. moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... ironia Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • STATI UNITI
  • CORBIÈRE
  • PANDEMIA
  • FRANCIA
  • SPAGNA
Altri risultati per Mariani, Lucio
  • MARIANI, Lucio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Luca Mazzocco MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci. I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di numerosi affreschi (come quelli nella cattedrale di Ascoli Piceno e quelli nella sala della Maggioranza del ministero ...
  • Mariani, Lucio
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Roma 1865 - ivi 1924), figlio di Cesare. Prof. alle univ. di Pavia, Pisa e Roma; direttore dei Musei Capitolini; socio corrispondente dei Lincei (1908). Quando fu annessa la Libia ebbe l'incarico di organizzarvi il servizio archeologico. Numerose le sue pubblicazioni su antichità ...
  • MARIANI, Lucio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto Paribeni Archeologo, nato a Roma il 4 agosto 1865, morto ivi il 30 agosto 1924. Fu ispettore nei musei nazionali, poi professore d'archeologia nelle università di Pavia, di Pisa, di Roma e direttore dei Musei Capitolini. Già nei suoi primi anni, alunno della scuola archeologica italiana, riconosceva ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
marianista
marianista s. m. [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, oltre ai tre voti soliti (povertà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali