• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCIO I papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCIO I papa

Pio Paschini

Morto papa Cornelio (v.) fu eletto a succedergli nel pontificato romano, il 25 giugno 253, L.; ma l'imperatore Triboniano Gallo che aveva esiliato Cornelio esiliò tosto anche Lucio. Ritornata la pace, L. ritornò a Roma, e S. Cipriano di Cartagine gli scrisse congratulandosi con lui. L. governó la chiesa soli otto mesi e dieci giorni, perché morì il 5 marzo 254; fu sepolto nella cripta papale al cimitero di Callisto sull'Appia, dove fu ritrovata la lapide sepolcrale col suo nome. Erroneamente il Lib. Pontif. fa di L. un martire sotto Valeriano; esso riferisce, anche, un suo decreto per cui due preti e tre diaconi dovevano continuamente assistere il vescovo, come testimoni della sua reputazione.

Bibl.: Liber Pontific., ediz. L. Duchesne, Parigi 1886, I, pp. cclx, 153; L. Duchesne, Storia della Chiesa antica, I, Roma 1911, p. 229.

Vedi anche
santo Stéfano I papa Stéfano I papa, santo. - Romano (m. Roma 257); successo a Lucio I (254), pontificò in un periodo di grande importanza per la Chiesa di Roma a causa della controversia con la Chiesa africana. Sulla condotta da tenere verso i lapsi, Stefano I papa, santo fu in contrasto con s. Cipriano, sostenitore di ... Felice IV papa, santo Del Sannio (m. 530), fu eletto a successore di Giovanni I per volontà del re Teodorico, il 12 luglio 526. Durante il suo pontificato fu costruita a Roma la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, ricavata da un tempio pagano, e fu fondato Montecassino da s. Benedetto. Con procedimento contrario alla tradizione, ... Cornèlio papa, santo Cornèlio papa, santo. - Romano (m. 253), successe nel marzo 251 a s. Fabiano. Il fatto principale del suo pontificato fu la lotta contro il prete Novaziano. Per la persecuzione promossa da Gallo, fu esiliato e morì, non si sa se martire, a Centumcellae (Civitavecchia). Fu sepolto a Roma nel cimitero ... Pasquale I papa, santo Successore (m. Roma 824) di Stefano IV, divenne pontefice romano nell'817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma di conferma delle concessioni e dei privilegi già elargiti dai predecessori (Pactum Ludovicianum) ma, venuto in Italia Lotario e fattasi sentire più forte l'autorità sovrana in Roma, scoppiarono ...
Tag
  • TRIBONIANO
  • VALERIANO
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per LUCIO I papa
  • Lùcio I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 254), succeduto a Cornelio (253). Dopo un breve esilio, poté rientrare a Roma. Non è certo se morì martire; fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla Via Appia. Festa, 4 o 5 marzo.
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali