• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUNIO RUSTICO, Lucio

di A. Longo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GIUNIO RUSTICO, Lucio (L. Iunius Rusticus)

A. Longo

Filosofo e magistrato romano, maestro di Marco Aurelio, due volte console. Nella prima edizione delle Imagines di Fulvio Orsini era raffigurata un'erma con iscrizione che la qualificava come la dedica a Lucio Giunio Rustico "filosofo stoico" da parte di un liberto Nigrino. Nella seconda edizione della stessa opera la figura manca e il Visconti ne traeva la conclusione che essa fosse andata già nel XVII sec. definitivamente smarrita.

Il disegno dell'edizione Orsini ci mostra un uomo anziano dall'espressione severa (datagli dalle sopracciglia leggermente aggrottate e dalla fronte solcata di rughe) con i capelli ricciuti ed il volto rotondo barbato (particolare che ben si adatterebbe all'epoca antoniniana). Un'erma capitolina (H. S. Jones, The Sculp.. Mus. Cap., Stanza dei Fil., p., 71) è stata identificata come il ritrato di G. R., ma è assai improbabile che si tratti della stessa persona. Il Bernoulli infine cita, ponendone però in risalto la mancanza di somiglianza con il disegno orsiniano, una corniola ora a Vienna (n. 795) che reca la scritta m. i. rusticus m. f.

Bibl.: F. Orsini, Imagines et elogia etc., Roma 1570, p. 69; E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 414; E. von Sacken-F. Kenner, Die Sammlungen des K. K. Münz- und Antikencabinettes, Vienna 1866, p. 443, n. 795; J. J. Bernoulli, Röm. Il., I, Stoccarda 1882, p. 282.

Vocabolario
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali