• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLIONE, Lucio Giunio

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLIONE, Lucio Giunio (L. Junius Annaeus Gallio)

Raimondo Bacchisio Motzo

Figlio maggiore di L. Anneo Seneca il retore, fratello di L. Anneo Seneca il filosofo, mutò il suo nome di Anneo Novato per essere stato adottato dal retore e senatore L. Giunio Gallione. Percorse il consueto corso degli onori, e giunse al consolato in un anno e con un collega sinora non bene precisabili (Plin., Nat. Hist., XXXI, 62; Corp. Inscr. Lat., IV, Supp. tab. cer. 45). Sotto Claudio governò come proconsole la provincia di Acaia. Gli Atti degli Apostoli, 18, 12, narrano che il litigio sorto fra i Giudei fedeli alla tradizione e i Giudei convertiti da Paolo fu portato al tribunale di Gallione, il quale, resosi conto che si trattava d'una controversia religiosa, si rifiutò di pronunciarsi e cacciò i contendenti dal suo tribunale. Un'iscrizione scoperta in Delfo, in cui è conservata parte di una lettera dell'imperatore Claudio ai Delfî, datata dal 52 d. C., ha permesso di fissare il tempo del governo di G. nell'Acaia e ha fornito un punto di riferimento alla cronologia dei viaggi di Paolo. A G. dedicava i suoi libri De ira e De vita beata il fratello Seneca, il cui favore presso Nerone giovò a lui, come gli nocque la disgrazia. Anche G. vide declinare la sua fortuna e fu costretto a uccidersi

Bibl.: Sul proconsolato di G. in Grecia, in relazione con la cronologia paolina, v. tra moltissimi altri: A. Deissmann, Paulus, Tubinga 1911, p. 159 segg.; L. Coccolo, in Didaskaleion, I (1912), p. 285 segg.; L. Cantarelli, in Rendiconti dei Lincei, XXXII (1923), p. 158 segg.

Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali