• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL PEZZO, Lucio

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DEL PEZZO, Lucio

Laura Malvano

Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 a Parigi. Le sue prime personali sono del 1959. Successivamente ha esposto sia in Italia che all'estero, in gallerie private e in musei. Tra le numerose esposizioni: alla Biennale di Venezia (1966); al Museo Kröller-Müller di Ottarlo (1964); al Palazzo della Pillotta a Parma (1970).

Attorno al 1958 datano i suoi primi assemblages, dove il principio dell'accumulazione dadaista viene tradotto nei suoi quadri oggetto in rigorosi montaggi di forme semplificate e geometriche, in legno generalmente monocromo. A partire dal 1962 più evidenti sono i richiami alla pittura metafisica, rivista attraverso un rigoroso linguaggio purista, ma con un costante e ironico riferimento a un universo ludico e infantile (inserti di birilli o di tiro a segno, integrati agli elementi d'architettura liberty o costruttiva). Le grandi costruzioni successive al 1965 mostrano una propensione a un'astrazione formale assai sensibile alle ricerche dell'op-art (serie delle scale cromatiche) e, specialmente a partire dal 1968, un più esplicito interesse per il momento razionale e intellettualistico della "progettazione" attraverso il richiamo a precisi riferimenti culturali, da Piero della Francesca fino a De Chirico. Vedi tav. f. t.

Bibl.: E. Crispolti, in Art International, aprile 1962; P. Restany, catalogo dello Städtsches Museum, Leverkusen 1965; A. C. Quintavalle, Lucio Del Pezzo, mondo come misura e dissoluzione, Parma 1970.

Vedi anche
De Domìnicis, Gino Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione le più diverse tecniche espressive. Vita e opere A Roma, dove si era trasferito nel 1965, ha svolto ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il linguaggio ... Veronési, Luigi Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio. Il suo interesse a indagare i rapporti tra suoni ... Emilio Tadini Pittore e scrittore italiano (Milano 1927 - ivi 2002). Facendo riferimento alla lezione surrealista e alla pop art inglese, T. svolse la sua ricerca pittorica, costantemente accompagnata da una lucida riflessione teorica, nell'ambito della nuova figurazione, sviluppando vasti cicli (Vita di Voltaire, ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • PITTURA METAFISICA
  • LUCIO DEL PEZZO
  • DADAISTA
Altri risultati per DEL PEZZO, Lucio
  • Del Pèzzo, Lucio
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (Napoli 1933 - Milano 2020). È stato tra i fondatori del "Gruppo 58" d'impostazione neosurrealista e ha collaborato alla rivista Documento Sud. Nelle sue pitture-oggetto e nei suoi assemblages, accuratamente progettati, è sempre presente l'aspetto ludico dell'arte, in un'euritmia ...
Vocabolario
pèzzo
pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali