• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

D'AMBRA, Lucio


Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, nato a Roma il 1° novembre 1880. Fecondissimo giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico, ha pubblicato, oltre a due volumi di poesie, numerosi romanzi, libri di novelle e opere teatrali.

Opere principali narrative: Il damo viennese, Rocca S. Casciano 1916; Il re, le torri, gli alfieri, Milano 1917; La rivoluzione in sleeping-car, Rocca S. Casciano 1919; L'ombra della gloria, Bologna 1920; Il mestiere di marito, Milano 1924; Madame Pompadourette, Milano 1928; I due modi d'aver vent'anni, Roma 1928; Il fascino slavo, Milano 1928; La professione di moglie, Milano 1930; Fantasia di mandorli in fiore, Milano 1931. - Opere principali di teatro: Effetti di luce, Torino 1906; La frontiera, Roma 1917; La sentinella morta, 1923; Via Basento, lanterna rossa, Ancona 1927; Ritratto d'uomo, Palermo 1927; Ritratto di donna, Palermo 1928; v. la raccolta del Teatro di L. d'A., Palermo 1927 segg. Opere di critica: Le opere e gli uomini, Torino 1904; Trent'anni di vita letteraria, voll. 3, Milano 1928-29.

Altra copiosa produzione ha disseminato in periodici e giornali varî fra cui Corriere della sera e Nuova antologia.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PALERMO
  • BOLOGNA
  • BASENTO
  • ANCONA
Altri risultati per D'AMBRA, Lucio
  • MANGANELLA, Renato Eduardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, aveva origini napoletane. Ancor prima di compiere gli studi presso il liceo della capitale E.Q. Visconti, nel 1896 pubblicò ...
  • D'Ambra, Lucio
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico italiano (Roma 1880 - ivi 1939). Accademico d'Italia dal 1937. Descrittore agile, blandamente ironico della vita borghese e mondana del suo tempo, sul gusto del romanzo e della commedia francesi allora ...
  • D'AMBRA, Lucio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    D'Ambra, Lucio Gianni Rondolino Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 e morto ivi il 31 dicembre 1939. Scrittore fecondo ed elegante, con una passione per il teatro, ha ...
  • D'AMBRA, Lucio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore, morto a Roma il 31 dicembre 1939. Bibl.: S. D'Amico, Il teatro italiano, 2ª ed., Milano 1937; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1940; B. Migliore, in L'Italia che scrive, febbraio 1940.
  • D'AMBRA, Lucio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nominato accademico d'Italia il 19 aprile 1937.
Mostra altri risultati
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali