• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENTULO, Lucio Cornelio

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)

Giuseppe Cardinali

Figlio di un Publio non identificabile, pare avesse servito in Spagna sotto Pompeo nella guerra contro Sertorio; nel 61 a. C. fu tra gli accusatori principali di Clodio a cagione del suo noto sacrilegio. Pretore nel 58, si adoprò per Cicerone; console nel 49, il giorno stesso dell'entrata in carica propose il rigetto assoluto delle proposte conciliative di Cesare, sicché, appena informato della marcia dell'avversario su Roma, fuggì. Nei primi giorni di marzo fu col collega imbarcato da Pompeo a Brindisi per l'Epiro con la maggior parte delle truppe. Combatté a Farsalo, ma si salvò con la fuga. Respinto dai Rodî, sbarcò a Pelusio in Egitto, il giorno dopo l'uccisione di Pompeo, e, fatto arrestare da Tolomeo, fu ucciso in prigione. Gli fu dato il soprannome di Crus.

Bibl.: W. Drumann, Geschichte Roms in seinem Übergange von der republikanischen zur monarschischen Verfassung, 2ª ed., curata da P. Gröbe, II, Lipsia 1902, p. 468 segg.; Th. Mommsen, Geschichte des röm. Münzwesens, Berlino 1860, p. 650; E. Babelon, Monnaies de la rép. romaine, I, Parigi 1885, p. 425 segg.; W. Ihne, Römische Geschichte, VI, Lipsia 1886, p. 542, 551, 577; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1381 segg., n. 218.

Vedi anche
Theodor Mommsen Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni antiche, stringendo proficue relazioni con G. Henzen, G. B. De Rossi e B. Borghesi che considerò ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Scipióne Barbato, Lucio Cornelio Scipióne Barbato, Lucio Cornelio (lat. L. Cornelius Scipio Barbatus). - Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. Scipione Barbato, Lucio Cornelio e ritenuto posteriore all'elogio del figlio ... Publio Cornelio Scipióne Scipióne, Publio Cornelio. - Primo figlio di Scipione Africano (v.), augure nel 180 a. Scipione, Publio Cornelio, padre adottivo di Scipione Emiliano (v.). Di debole costituzione, si dedicò agli studî letterarî e fu autore di una Historia Graeca (tale probabilmente nella lingua, non nel contenuto), lodata ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali