• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBULO, Lucio Calpurnio

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIBULO, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius M. f. C. n. Bibulus)

Gaetano Mario Columba

Terzo figlio di M. Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Raccomandato dal padre per l'augurato nel 50 a. C. e appoggiato dal patrigno M. Bruto per il pontificato nel 44, non ebbe successo nessuna delle due volte. Scoppiata la guerra civile fra Cesare e Pompeo, Cesare gli permise, pur essendo egli figlio del suo accanito avversario, di rimanere a Roma. Nella successiva guerra civile condotta da Ottaviano e Antonio contro gli uccisori di Cesare, Bibulo, che nel 45 si era recato ad Atene a completarvi la sua educazione, si schierò dalla parte di Bruto e fu posto dai triumviri sulle liste di proscrizione. Guidò, insieme col principe tracio Rhascuporis, l'avanguardia di Bruto nel difficile cammino verso Filippi e partecipò alla battaglia di questo nome (42 a.C.). Si arrese poi nell'isola di Taso ad Antonio. Questi lo graziò e lo prese a ben volere: lo nominò comandante di una sua flotta, lo fece designare come pretore e se ne servì parecchie volte quale mediatore nelle contese con Ottaviano. Bibulo fu infine inviato come legato del triumviro nella Siria e quivi morì verso il 32 a. C. Orazio lo ricorda come uno dei suoi dotti amici. Fu anche scrittore: abbiamo notizie di una sua piccola opera contenente sentenze di M. Bruto.

Fonti: Le principali notizie si ricavano da Appiano; altri particolari sono offerti da Cicerone nelle sue lettere e da Plutarco nella vita di Bruto. Per il libretto su Bruto cfr. Peter, Hist. Rom. fragm., Lipsia 1883, p. 242.

Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, pp. 87-88; C. Cichorius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1367 seg.

Vedi anche
Càssio Longino, Gaio Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Marco Giunio Bruto Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • CATONE UTICENSE
  • OTTAVIANO
  • TRIUMVIRO
  • PLUTARCO
  • CICERONE
Altri risultati per BIBULO, Lucio Calpurnio
  • Bìbulo, Lucio Calpurnio
    Enciclopedia on line
    Figlio di M. Calpurnio B. e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Si schierò dalla parte di Bruto dopo l'uccisione di Cesare e partecipò alla battaglia di Filippi; passò successivamente ad Antonio che gli diede il comando della flotta (36 a. C.) e lo nominò governatore della Siria (34-32 a. C.). Fu ...
Vocabolario
bìbulo
bibulo bìbulo agg. [dal lat. bibŭlus, der. di bibĕre «bere»]. – Che si imbeve, che assorbe facilmente: carta b., carta assorbente; meno com. d’altre cose: terreno bibulo.
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali