• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNUTO, Lucio Anneo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNUTO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Cornutus, Κορνούτος; Φορνοῦτος o Φουρνοῦτος solo per corrotta grafia dei codici della 'Επιδρομή)

Guido Calogero

Filosofo e retore del sec. I d. C., nativo di Leptis. Svolse la sua attività particolarmente nella Roma dell'età di Nerone, dove fu maestro di Lucano e di Persio. Morto quest'ultimo in ancor giovane età, ne ereditò la biblioteca e ne fece curare l'edizione delle satire. Chiamato da Nerone alla sua corte, non godé a lungo del favore dell'imperatore, che nel 65 lo esiliò, insieme con Musonio Rufo. Dei suoi scritti letterarî e retorici, composti in latino e in greco, sono da ricordare particolarmente quelli dedicati all'interpretazione di Virgilio, e le τέχναι ῥητορικαί; di quelli filosofici, uno scritto polemico a proposito delle Categorie di Aristotele, e, soprattutto, il Compendio di teologia greca ('Επιδρομή τῶν κατὰ τήν Ελληνικὴν ϑεολογίαν παραδεδομένων). Quest'ultima opera, che è l'unica di C. che ci sia rimasta (ed. C. Lang, Lipsia 1881), ha speciale importanza in quanto principalmente su di essa e sui Problemi omerici dello stoico Eraclito si basa la nostra conoscenza dell'interpretazione allegorico-naturalistica (la ratio physica) che gli stoici davano dell'antica mitologia. Il compendio di C. fu poi largamente utilizzato dall'esegesi allegorizzante dei poemi omerici.

Bibl.: G. J. de Martini, De L. A. C., Leida 1825; R. Reppe, De L. A. C., Lipsia 1906; Br. Schmidt, De C. theologiae graecae compendio capita duo, Halle a. S. 1912. Per più ampie indicazioni, v. M. Schanz, Gesch. der röm. Litt., 3ª ed., II, ii, Monaco 1913, pp. 373-75 e F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 162 dell'App.

Vedi anche
Aulo Pèrsio Flacco Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, precedute da un proemio di 14 versi. Nobile, ricco, colto, impeccabile di costumi, P.F. è una figura ... Sèneca, Lucio Anneo Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio e il neopitagorico Sozione. Giovane, si recò in Egitto, e al suo ritorno fu introdotto a Roma nell'ambiente ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... Leptis Magna Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo abbellimento. Fra 4° e 5° sec., la regione e la città furono devastate dai barbari. Il nucleo originario ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • ERACLITO
  • TEOLOGIA
  • VIRGILIO
  • BERLINO
Altri risultati per CORNUTO, Lucio Anneo
  • Cornuto, Lucio Anneo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e retore latino, originario di Leptis Magna, in Libia (1° sec. d.C.). Fu maestro di Lucano e di Persio, di cui ereditò la biblioteca e curò l’edizione delle Satire. Nel 65 fu esiliato da Nerone insieme con Musonio Rufo. Andati perduti sia i trattati letterari e retorici, composti in latino ...
  • Cornuto, Lucio Anneo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e retore latino da Leptis (1º sec. d. C.). Fu maestro di Lucano e di Persio, di cui ereditò la biblioteca e curò l'edizione delle Satire. Nel 65 fu esiliato da Nerone insieme con Musonio Rufo. Perduti i trattati letterarî e retorici in latino e in greco, e uno scritto sulle Categorie di Aristotele, ...
Vocabolario
cornuto¹
cornuto1 cornuto1 agg. [lat. cornūtus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Fornito di corna: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); estens., c. d’anche, del cavallo con anche molto sporgenti; fig., argomento c., il dilemma, per le due...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali