• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPELIO, Lucio

di Vincenzo Ussani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMPELIO, Lucio (Lucius Ampelius)

Vincenzo Ussani

È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 d. C.). Invece il Salmasio, che per primo pubblicò l'opuscolo, pensava a una età più tarda, identificandone l'autore con quell'Ampelio che Sidonio Apollinare (Carm., IX, 303) cita tra Paolino e Simmaco. Il magro e forse mutilo compendio consta di 50 capitoli, che vorrebbero essere un repertorio enciclopedico, in cui si espone quid sit mundus, quid elementa (cosmologia; capp.1-5), quid orbis terrarum ferat (geografia; capp. 6-9) quid genus humanum peregerit (storia e istituzioni; capp. 10-50). Evidentemente, per l'autore la parte più interessante era la terza; per il lettore moderno la più curiosa è la seconda e precisamente i capitoli 8, Miracula mundi e 9, Quot fuere Ioves vel alii in loco dii deaeque, dai quali anche risulta indubbiamente che A. fu pagano. La materia fu desunta naturalmente da altri: da fonti che non sembrano ben fuse (come dimostra, p. es., il capitolo 39 che dovrebbe esser tutt'uno col 28), e che si arrestavano per la storia a Traiano. La materia storica è raggruppata, secondo il metodo di Floro, capitulatim.

Andato perduto il manoscritto dal quale il Salmasio trasse A., la tradizione di questo risale alla copia che egli ne fece (ora nella biblioteca di Monaco di Baviera) e all'edizione che l'erudito francese ne pubblicò unitamente a quella di Floro (Leida 1638). Da allora in poi A. fu pubblicato generalmente insieme con questo, e con questo esso appare unito nell'edizione, che è ritenuta la migliore, di E. Wöllflin (Lipsia 1854, ristampata nel 1879) unita al Floro di C. Halm. Buona edizione italiana è quella di P. Canal, con traduzione e note, apparsa nella collezione Antonelli di Venezia (1841).

Bibl.: L'indagine delle fonti è stato il tema preferito dagli studiosi di Ampelio. Per la parte cosmologica e geografica sembra si debba sostanzialmente risalire a Nigidio Figulo (cfr. A. Swoboda, Nigidiis Figuli reliquiae, Vienna 1889, p. 39), naturalmente contaminato con altre letture, tra le quali Ovidio. Per la parte storica non romana si è pensato a Cornelio Nepote ed a Trogo (cfr. A. v. Gustchmid, Kleine Schriften, V, Lipsia 1894, p. 171) il quale potrà essere sostituito con Giustino, se si ammette pel nostro una data più tarda: per la parte romana si è pensato ad Igino (cfr. E. Wöllflin, De L. Ampelii libro memoriali, Gottinga 1854, p. 35). Contatti vi sono con l'autore del De viris illustribus urbis Romae (per i quali cfr. la prefazione di F. Pichlmayr all'edizione di Lipsia 1911, p. ix) da spiegarsi variamente sempre secondo la data che vuol darsi ad Ampelio. Su i confronti con Floro insiste forse troppo M. Galdi, in L'epitome nella letteratura latina, Napoli 1922, p. 80 segg.

Vedi anche
Igino, Gaio Giulio, detto il Bibliotecario Scrittore latino (sec. 1º d. C.), di origine spagnola (secondo altri alessandrina), schiavo e poi liberto di Augusto a Roma. Preposto alla biblioteca istituita dall'imperatore, volle emulare la versatilità di Varrone. Trattò di argomenti agrarî, filologici (commento al Propempticon Pollionis di Elvio ... Publio Annio Flòro Retore latino, autore di un dialogo Vergilius orator an poeta, di cui ci è stata tramandata in un solo codice la parte introduttiva contenente diverse notizie utili per la sua biografia: nato in Africa, visse a Roma sotto Domiziano, quindi in Spagna, a Tarragona, infine di nuovo a Roma all'epoca di Adriano. ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ... Macrino Imperatore romano (n. Cesarea, Mauretania, 164 d. C. - m. 218); nato da famiglia umilissima, fu nominato nel 213 prefetto del pretorio da Caracalla, di cui nel 217 causò la morte organizzando una congiura in seguito alla quale fu proclamato imperatore dall'esercito e ottenne anche il riconoscimento del ...
Tag
  • SIDONIO APOLLINARE
  • LETTERATURA LATINA
  • CORNELIO NEPOTE
  • NIGIDIO FIGULO
  • TRAIANO
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
àmpelo-
ampelo- àmpelo- [dal gr. ἅμπελος «vite1»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta o scientifica (come ampelografia, ampeloterapia, ecc.), nelle quali significa «vite1» o indica relazione o somiglianza con la vite....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali