• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCIGNANO

di *, Lilia MARRI MARTINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)

*
Lilia MARRI MARTINI

Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal Fosso Vertege, affluente del torrente Foenna (Val di Chiana). Il paese, che contava circa 800 ab. nel 1921, è in posizione assai pittoresca e gode di un vastissimo panorama; è l'antica Licinianum, che nella prima metà del sec. XIV fu comune libero, poi disputato tra Siena e Firenze, come già prima del 1300; passò definitivamente a Firenze nel 1554. Del periodo medievale, il paese conserva le tracce nella fisionomia dell'abitato. Il comune di Lucignano (45,19 kmq.) contava 4101 abitanti nel 1921, 4180 nel 1931. Stazione ferroviaria sulla linea Siena-Chiusi a 5 chilometri dal paese.

Monumenti. - Conserva in discrete condizioni alcune parti delle sue mura, le sue porte, la bella rocca col cassero, l'alta torre quadrata e la torretta. La chiesa dell'Annunziata ha alcune buone terracotte robbiane e quella della Madonna della Querce merita ammirazione per il suo armonioso interno, disegnato - sembra - da Antonio da Sangallo il Vecchio, e per le pitture dei Vanni e scolari. La chiesa di S. Francesco, col bel portale gotico e l'occhio finemente scolpito della facciata, ha affreschi molto importanti per il costume e per la cronologia della pittura senese trecentesca, oltre a dipinti su tavola attribuiti a Luca di Tommè e a quadri di Pietro di Giovanni Pucci, scolaro del Sassetta.

Il Palazzo civico o pretorio, basso, di sconnessa struttura, decorato di molteplici stemmi, accoglie nelle sue stanze un'interessante Crocifissione di un pre-ducciano, una croce in rame con smalti, sculture in legno e in ferro battuto. Del famoso reliquiario, chiamato l'Albero di S. Francesco, iniziato nel 1350 da Ugolino di Vieri e terminato nel 1431 da Gabbriello d'Antonio, non rimane che una parte dopo un sacrilego furto.

Bibl.: F. Bargagli Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la Valdichiana senese, Bergamo 1907; L. Dami, Il nuovo museo di Lucignano, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), pp. 463-777; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1038, nota 44; O. H. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in Val di Chiana, in Il Vasari, I (1928), pp. 244-56.

Vedi anche
Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana. - Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione ... Francesco Guicciardini Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso Martini, Simone nel 1321 forse non solo ...
Tag
  • ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO
  • UGOLINO DI VIERI
  • LUCA DI TOMMÈ
  • VAL DI CHIANA
  • MONTEPULCIANO
Altri risultati per LUCIGNANO
  • Lucignano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Arezzo (44,9 km2 con 3519 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali