• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMIER, Lucien

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMIER, Lucien


Storico e pubblicista francese. Nato a Moiré (Rodano) il 29 ottobre 1885, studiò all'École des Chartes, fu alunno diplomato dell'École des Hautes-Études, membro della Scuola francese di Roma e dell'Istituto francese della Spagna.

Dotato di una non comune forza di lavoro, si affermò come uno dei migliori studiosi del sec. XVI francese, con una serie d'importanti lavori: Jacques d'Albon de Saint-André (1909); Les origines politiques des guerres de religion (voll. 2, 1914); Le royaume de Catherine de Médicis (voll. 2, 1922); La conjuration d'Amboise (1923), Catholiques et Huguenots à la cour de Charles IX (1924). La guerra mondiale e il dopoguerra lo tolsero agli studî. Vicedirettore dell'Associazione di espansione economica, attivo collaboratore di varî giornali, poi redattore capo del Figaro, pubblicò varie opere su questioni economiche, politiche e sociali. Fra i suoi libri d'attualità, vanno principalmente ricordati: Promotion de la femme, L'homme nouveau, Qui sera la maître, Europe ou Amérique?, Explication de notre temps, Nation et civilisation, Si le capitalisme disparaissait.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali