• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRÉVOST-PARADOL, Lucien-Anatole

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRÉVOST-PARADOL, Lucien-Anatole


Giornalista e letterato francese, nato a Parigi nel 1829, morto a Washington nel 1870. Gli studî letterarî lo portarono alla cattedra di letteratura francese nell'università di Aix (1855); ma la collaborazione ai giornali politici - fu redattore del Journal des Débats e tra i fondatori del Courrier du dimanche - sviluppò le sue qualità polemiche, specie in contrasto con il Secondo Impero. In seguito venne temperando il suo atteggiamento per le mutate condizioni politiche, e nel giugno del 1870 assumeva la carica d'ambasciatore negli Stati Uniti; ma proprio quando presentava le credenziali con l'assicurazione che in Europa regnava la pace, la dichiarazione improvvisa della guerra alla Prussia lo sconvolse e lo portò al suicidio. Era entrato nell'Académie française nel 1865.

Il P. è il rappresentante più brillante e più solido del giornalismo politico sotto l'Impero: nel suo spirito volteriano, nel suo stile incisivo e ricco di argomentazioni, nei suoi ideali liberali e parlamentari, egli portava una vigorosa fisionomia personale. Tra le sue opere principali: De la liberté des cultes en France (1858); Essais de politique et de littérature (1859-1863, voll. 3); Les anciens partis (1860); Du gouvernement parlementaire (1861); Quelques pages d'histoire contemporaine (1861-66, voll. 4); La France nouvelle (1868), ecc. Notevoli i suoi saggi raccolti nelle Études sur les moralistes français (1865).

Bibl.: O. Gérard, Pr.-P., Parigi 1894; id., Lettres de Pr.-P., ivi 1894; O. Guerlac, Le suicide de Pr.-P. et l'opinion américaine, in Revue de litt. comparée, VIII (1928), pp. 100-112; G. Bouniols, Le centenaire de Pr.-P., in Revue Bleue, 1929, pp. 449-458; A. Aubert, Un grand libéral: Pr.-P., ivi 1931.

Vedi anche
Hippolyte-Adolphe Taine Taine ‹tèen›, Hippolyte-Adolphe. - Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). Taine, Hippolyte-Adolphe è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla psicologia, dalla critica letteraria e artistica alla ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ...
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
prevòsto
prevosto prevòsto s. m. [dal fr. ant. prevost, mod. prévôt, che è il lat. praeposĭtus (v. preposito e preposto)]. – 1. Titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l’abate, e in alcuni capitoli di canonici a chi ne cura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali