• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lucido

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lucido


È la qualifica di un corpo che " riflette la luce ". Nel senso proprio di " lucente ", " splendente ", è detto del metallo della spada lucida e aguta posta in mano a s. Paolo (Pg XXIX 140), e di quello della metaforica moneta - la fede - che D. dichiara di avere sì lucida e sì tonda, / che nel suo conio nulla mi s'inforsa (Pd XXIV 86): " sine aliqua rubigine " chiosa Benvenuto, mentre il Buti si attiene più al valore traslato dell'espressione: " cioè sì chiara, senza dubbio alcuno ". Ancora nello stesso significato, l. appare in Pd II 32 nube... / lucida, spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse.

Più attenuata sarà la luce riflessa dal legno lucido di Pg VII 74 (l'ebano, secondo alcuni; ma se per legno s'intende la " lychnite " [cfr. Petrocchi, ad l., e la voce Legno] converrà pensare a una luminosità più intensa); più vivida invece quella del corpo di Pg XV 69 (Quello... ineffabil bene [Dio] / ... così corre ad amore / com'a lucido corpo raggio vene), in cui alcuni vedono un generico " corpo di levigata superficie et atta a rifletter luce " (Lombardi; Andreoli, Scartazzini-Vandelli, Chimenz, che parla di corpi che " non assorbono la luce ", ecc.), altri alludono specificamente a uno specchio (Benvenuto, Serravalle, Cesari); cfr. infatti, per il concetto, Cv III VII 3-4, e al § 10 la imagine de le corpora in alcuno corpo lucido si ripresenta, sì come ne lo specchio.

Ancora più splendenti, vere e proprie fonti di luce, e quindi " luminosi ", sono i cari e lucidi lapilli, gli spiriti " clari et gloriosi " (Benvenuto) che, quali pietre preziose, ‛ ingemmano ' il cielo di Giove (Pd XX 16: sono quelli che " di sopra aveva chiamati ‛ rubinetti ' " [XIX 4], osserva il Daniello).

Significa invece " trasparente ", " traslucido ", in Cv III IX 8, riferito all'acqua (o alla parte, secondo la '21; la lezione adottata dalla Simonelli - la forma, che nel mezzo transparente non pare, [quivi pare] lucida e terminata - non sembra accettabile) contenuta ne la pupilla de l'occhio, la quale, essendo lucida e terminata - quasi come specchio, che è vetro terminato con piombo -, consente il formarsi dell'immagine.

Vocabolario
lùcido
lucido lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato di sostanza lucente, riflette la luce:...
lucidare
lucidare v. tr. [dal lat. tardo lucidare, der. di lucĭdus «lucido»] (io lùcido, ecc.). – 1. Rendere lucida una superficie, conferirle lucentezza, per lo più sfregandola con un panno o con particolari arnesi e con applicazione di sostanze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali