• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARABELLI, Luciano

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARABELLI, Luciano

Mario Menghini

Letterato e uomo politico, nato a Piacenza il 22 marzo 1806, ivi morto il 6 gennaio 1878. Di povera famiglia, fu maestro elementare in alcuni paeselli del Piacentino, fino al 1838, quando fu costretto a tralasciare quel modesto insegnamento. P. Giordani, il quale aveva avuto occasione di apprezzare le buone attitudini agli studî storici dello S., lo soccorse. Nel 1841 pubblicò una Guida dei monumenti storici e artistici di Piacenza; quindi si fece propugnatore degli asili infantili ed editore, tra il 1842 e il 1847, di una Strenna Piacentina, alla quale collaborò anche il Giordani. Nel frattempo diede alla luce in Lugano (1846) una Istoria dei ducati di Parma e Piacenza, che non condusse a termine; e trasferitosi nello stesso anno a Firenze, dove strinse amichevoli relazioni col Capponi e il Vieusseux, collaborò all'Archivio storico italiano, inserendovi quei Paralipomeni di storia piemontese, che gli valsero la protezione del Boncompagni, il quale gli fece ottenere la cattedra di storia e geografia nel Collegio nazionale di Genova (1848). Colà collaborò a quotidiani politici, specialmente al Censore, dimostrandosi acre polemista; più tardi fu trasferito a Voghera con lo stesso insegnamento, e nel 1859, liberata la Lombardia, ottenne l'ufficio di segretario dell'accademia di belle arti in Milano. Avvenuta (settembre 1860) l'annessione delle Marche e dell'Umbria al regno d'Italia, lo S. fu eletto deputato. Scaduto dal suo mandato, tornò all'ufficio che aveva a Milano, fino a quando fu nominato professore di estetica all'Accademia di belle arti di Bologna. Colà rimase per un ventennio, legando il suo nome all'importantissimo lavoro di riordinamento dell'archivio di stato bolognese, che illustrò nel suo libro: Dell'importanza e dello stato degli archivi di stato bolognesi (Bologna 1874). Continuò nascita dell'Alighieri, diede a luce il commento al poema dantesco di Iacopo della Lana (Bologna 1870), che fu origine di aspre polemiche, specialmente con M. A. Gualandi. È pure da ricordare il suo volume intitolato Costituzioni, discipline e riforme dell'antico studio bolognese (Bologna 1876).

L. Cerri, L. S. cenno biografico, in Boll. stor. piacent., 1916.

Vedi anche
Mordini, Antonio Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua opposizione all'intesa con il Piemonte. Si recò allora in Toscana, dove fu ministro degli Esteri (e, ... Leopardi, Giacomo Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Altri risultati per SCARABELLI, Luciano
  • SCARABELLI, Luciano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Enrico Garavelli – Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in fasce, e una minore, Letizia, scomparsa nel 1850. Nel 1823, alla morte del padre, modesto funzionario del lotto, dovette ...
  • Scarabèlli, Luciano
    Enciclopedia on line
    Scrittore e storico (Piacenza 1806 - ivi 1878). Dopo varî incarichi, ebbe quello di prof. di estetica all'Accademia di belle arti di Bologna. Lasciò opere di storia dell'arte (Guida dei monumenti storici e artistici di Piacenza, 1841), di storia politica (Istoria dei ducati di Parma e Piacenza, 1846; ...
  • Scarabelli, Luciano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrea Ciotti Letterato e uomo politico (Piacenza 1806 - ivi 1878). Insegnante elementare fino al 1838, fu amico del Giordani che lo aiutò validamente. Entrato in relazione con il Capponi e con il Vieusseux, collaborò all' " Archivio Storico Italiano ", ottenne quindi la cattedra di storia e geografia ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali