• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGABUE, Luciano

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

LIGABUE, Luciano

Stefano Oliva

Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di venti anni di carriera (premio Tenco, Nastro d’argento, diversi premi agli Italian music awards) ha saputo cimentarsi in ambiti diversi come il cinema e la letteratura conquistando una vasta popolarità e numerosi riconoscimenti. Nel 2004 è stato insignito di una laurea honoris causa in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo dall’Università di Teramo; nel 2011 ha ricevuto un diploma honoris causa in musica dal Centro professione musica di Milano.

Con i primi album (Ligabue, 1990; Lambrusco, coltelli, rose & pop corn, 1991; Sopravvissuti e sopravviventi, 1993; A che ora è la fine del mondo?, 1994) si è affermato come autore e interprete di un originale connubio tra il rock americano e l’immaginario della provincia italiana. Nel 1995 ha pubblicato Buon compleanno Elvis, il disco della consacrazione, cui ha fatto seguito il doppio album dal vivo Su e giù da un palco (1997). Nel 1998 si è cimentato come regista con il film Radiofreccia, vincitore di tre David di Donatello, per tornare poi alla musica con i lavori Miss Mondo (1999), Fuori come va? (2002), Nome e cognome (2005), Arrivederci mostro! (2010) e Mondovisione (2013), nei quali si percepisce il tentativo di raggiungere un equilibrio tra le sonorità rock dei primi lavori e un linguaggio pop più diretto e immediato.

Italia loves Emilia

Le incursioni nel mondo del cinema (Da zero a dieci, 2002; la partecipazione nella giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2009) e della letteratura (Fuori e dentro il borgo, 1997; La neve se ne frega, 2004; Lettere d’amore nel frigo, 2006; Il rumore dei baci a vuoto, 2012) hanno contribuito alla popolarità dell’artista, protagonista – attraverso i suoi testi e le sue canzoni – del film di Piergiorgio Gay Niente paura (2010) e del libro di Emanuela Papini Generazione Liga (2014). Tratto caratteristico della sua attività è l’impegno dal vivo nelle numerose tournées: l’importanza della dimensione live è testimoniata da diverse uscite discografiche (Giro d’Italia, 2003; Sette notti in Arena, 2009; Campovolo 2.011, 2011) e dal film-concerto Ligabue Campovolo - Il film 3D (2013) diretto da Christian Biondani e Marco Salom. Di particolare rilievo l’impegno politico e sociale dell’artista, che ha pubblicato, insieme a Piero Pelù e Jovanotti, il brano pacifista Il mio nome è mai più (1999) e ha partecipato a diverse iniziative benefiche (Live8, 2005; LiveEarth, 2007; progetto Domani 21/04/2009 a sostegno delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma; Italia loves Emilia, 2012, a sostegno dei terremotati emiliani).

Vedi anche
cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Pink Floyd Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David Gilmour (n. 1946), con Richard Wright (1945-2008) alle tastiere e Nick Mason (n. 1943) alla batteria, ... Cesare Zavattini Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione cinematografica e letteraria per la sua vena umoristica. ... Bernardo Bertolucci Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), ...
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D’ARGENTO
  • JOVANOTTI
Altri risultati per LIGABUE, Luciano
  • Ligabue, Luciano
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ligabùe, Luciano. – Cantautore, regista e scrittore (n. Correggio 1960). L’esordio del 1990 con l’omonimo lavoro discografico Ligabue e la definitiva consacrazione presso il pubblico italiano con l’album Buon compleanno Elvis! (1995) segnano due tappe fondamentali del percorso musicale di uno dei più ...
  • Ligabùe, Luciano
    Enciclopedia on line
    Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi fortemente innovativi rispetto alla tradizione della canzone d'autore italiana, con sonorità spesso ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali