• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erba, Luciano

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Erba, Luciano

Roberto Deidier

Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore di Itinerari nel 1953-54, ha collaborato a numerosi periodici letterari, tra cui La Fiera letteraria e Il Verri. Nel 1954 ha curato con P. Chiara un'importante antologia della nuova poesia italiana del dopoguerra: Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954). Dal 1955 al 1963 è stato professore incaricato di letteratura francese all'Università Cattolica di Milano; si è quindi trasferito negli Stati Uniti, dove ha collaborato a Poetry e a The Western Review, fino al 1966. Rientrato in Italia, ha insegnato in varie università, per poi tornare alla Cattolica, già professore ordinario, dal 1985 al 1997. Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento (Magia e invenzione, 1967; Huysmans e la liturgia e alcune note di letteratura francese contemporanea, 1971), svolge inoltre un'intensa attività di traduttore.

L'ironia, l'allusività, la rielaborazione in forma poetica di materiali derivati sia dall'esperienza quotidiana sia dal proprio percorso di formazione culturale caratterizzano la ricerca letteraria di E. fin dall'esordio (1951) con il volume Linea K. All'interno della cosiddetta linea lombarda, che ha segnato profondamente gli sviluppi della poesia postbellica, la posizione di E. si rivelava in tutta la sua originalità: l'illuminismo di marca pariniana, la mitologia urbana e la scoperta di una coscienza critica - elementi tipici di questo filone - si esprimevano nella deformazione a tratti marionettistica della realtà, attraverso una descrittività mobile e un'eleganza linguistico-formale mai decorativa. La denuncia della civiltà contemporanea avviene in E. attraverso il parziale scetticismo di chi ammette l'impossibilità dell'intervento, laddove l'estensione del male, leopardianamente, ricopre una misura cosmica. Oscillante quindi fra concretezza e sottile metafisica, questa scrittura ha mantenuto nel tempo un'insolita coerenza, come attesta la raccolta del 1980 Il nastro di Moebius (in cui sono confluiti, oltre al libro di esordio, i successivi Il Bel Paese, 1955; Il prete di Ratanà, 1959; Il male minore, 1960; Il prato più verde, 1977). Nel 1982 E. ha pubblicato un volume di racconti, Françoise, e nel 1989 una nuova raccolta di poesie, L'ippopotamo, comprendente Il cerchio aperto (1983) e Il tramviere metafisico (1987). In L'ipotesi circense (1995), con l'intelligenza del suo gioco linguistico, E. ha recuperato la funzione crepuscolare del poeta-funambolo: rivitalizzandola e ampliandone il significato oltre la dimensione letteraria, ne ha fatto il veicolo espressivo di un'umanità spiazzata, senza più coordinate esistenziali certe. Negli spazi intermedi (1998) è la sua più recente raccolta.

Ha pubblicato pregevoli traduzioni di autori francesi (C. De Bergerac, L'altro mondo, 1956, e Lettres, 1965; B. Cendrars, Poesie, 1961; F. Ponge, Vita del testo, 1971) e inglesi (Th. Gunn, Tatto, 1979). Il "quaderno di traduzioni" Dei cristalli naturali (1991) raccoglie inoltre alcune delle sue versioni da J. de Sponde, Saint-Amant, G. Rodenbach, H. Michaux, A. Frénaud e dallo spagnolo A. Machado.

bibliografia

L. Anceschi, Linea lombarda, Varese 1952.

G. Bàrberi Squarotti, Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano 1961.

G. Raboni, Poesia degli anni sessanta, Roma 1976.

S. Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano 1976.

F. Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari 1977.

Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978.

G. Finzi, Poesia in Italia, Milano 1979.

A. Di Benedetto, Luciano Erba, in Letteratura italiana. I Contemporanei, 6° vol., Milano 1979, pp. 1385-97.

G. Raboni, Poeti del secondo Novecento, in Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano 1987, t. 2°, pp. 217-18.

S. Agosti, Poesia italiana contemporanea, Milano 1995.

P. Di Stefano, Luciano Erba, in E. Krumm, T. Rossi, Poesia italiana del Novecento, Milano 1995, pp. 711-13.

Poeti italiani del secondo Novecento 1945-1995, a cura di M. Cucchi, S. Giovanardi, Milano 1996.

Vedi anche
Rabóni, Giovanni Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più freddo anno di grazia ... Vittorio Seréni {{{1}}} Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, ... Piero Chiara Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini di una vocazione letteraria originariamente piuttosto inclinata alla poesia e alla rivendicazione ... Capróni, Giorgio Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, tra alacre ed ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • G. BÀRBERI SQUAROTTI
  • FIERA LETTERARIA
  • LUCIANO ERBA
  • ILLUMINISMO
Altri risultati per Erba, Luciano
  • Èrba, Luciano
    Enciclopedia on line
    Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione delle esperienze del quotidiano, non scevra però di una vena metafisica. Vita e opere Prof. ...
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali