• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCIARDI, Luciano

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BIANCIARDI, Luciano

Alessandra Briganti

Scrittore, nato a Grosseto nel 1922, morto a Milano nel 1971. L'opera di B. è sin dall'esordio dominata da un interesse documentaristico che illumina, al di fuori delle remore di una visione mistificata, il passato e il presente della storia italiana. Il documento è utilizzato costantemente da B. in funzione di denuncia di una situazione attuale che può assumere la forma rigorosa e polemica dell'inchiesta, come nel caso de I Minatori della Maremma (1956; in coll. con C. Cassola) oppure della satira nutrita di un humour che nasconde, sotto la superficie del grottesco, un risentito impegno umano e politico. È il caso de Il lavoro culturale (1957; ed. ampliata, 1964) che si colloca tra il pamphlet e il saggio autobiografico, e de L'integrazione (1960) già più romanzo che pamphlet.

La tendenza a leggere nel passato le premesse di un presente disgregato e alienato dà vita a Da Quarto a Torino, Breve storia della spedizione dei Mille (1960; ed. ampliata, 1968) e in seguito a Daghela avanti un passo (1969), revisione e rilettura dei momenti salienti della storia risorgimentale. In ambedue i libri, nati inizialmente come letture per ragazzi, la demistificazione della storia patria, seppure contenuta nei limiti del registro ironico, svela impietosamente le magagne politiche e sociali dell'Italia degli anni Sessanta.

All'Italia del miracolo economico, di cui B. è uno dei più acuti ed efficaci descrittori, l'autore torna con La vita agra (1962), romanzo in cui si riaffacciano, inseriti in una trama grottesca e paradossale, i temi de L'integrazione, e cioè il contrasto tra provincia e città, l'avvento dell'industria culturale come sconfitta dell'autonomia dell'intellettuale e come fine dell'impegno, l'alienazione imposta dal ruolo subalterno al feticcio economico, dalla massificazione, dai ritmi della civiltà industriale.

La battaglia soda (1964) rappresenta il tentativo di sottoporre quel materiale storico così caro alla fantasia e all'impegno intellettuale e politico di B. a un trattamento non più documentaristico, ma romanzesco; mentre quello stesso materiale torna, a testimoniare il suo valore attuale, in Aprire il fuoco (1969) dove appare fuso con le attese e le disillusioni del presente.

Una netta dimensione autobiografica condiziona anche il resoconto di un viaggio in Nord-Africa, Viaggio in Barberia (1969). È invece apparso postumo Giorni nostri (1972, in coll. con D. Manzella). Di particolare interesse, nella prosa di B., le soluzioni espressive che lo scrittore viene maturando nel suo trascorrere dal documento al racconto, e che volgono, nelle opere più mature, all'attuazione di un pastiche che fa le sue prove migliori nella mescolanza dialettale, gergale e aulica di La vita agra.

Bibl.: M. Forti, Temi industriali della narrativa italiana, in Il Menabó, 1961, n. 4; G. Mariani, La giovane narrativa italiana tra documento e poesia, Firenze 1962; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968; O. Lombardi, La narrativa italiana nella crisi del Novecento, Caltanissetta 1971; W. Mauro, in I Contemporanei, Milano 1974.

Vedi anche
Carlo Cassòla Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ... Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Buzzati Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), ... Moràvia, Alberto Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • CALTANISSETTA
  • ALIENAZIONE
  • NOVECENTO
  • M. FORTI
Altri risultati per BIANCIARDI, Luciano
  • Bianciardi, Luciano
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Grosseto 1922 - Milano 1971). Esordì con due romanzi: Il lavoro culturale (1957; 2a ed. ampl. 1964) e L'integrazione (1960) che, con La vita agra (1962), compongono un trittico, non di rado parodistico e dissacrante, sulla condizione umana nell'Italia contemporanea, dalle illusioni ...
  • BIANCIARDI, Luciano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Pisa. Ai primi del 1943, chiamato alle armi, ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali