• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERIO, Luciano

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BERIO, Luciano

Leonardo Pinzauti

(App. IV, I, p. 252)

Compositore italiano. Intensa è stata la sua attività dopo il 1972. Si ricordano tra le sue composizioni più notevoli: Per la dolce memoria di quel giorno, balletto su testi del Petrarca (coreografo M. Béjart, Firenze 1974), La vera storia (Milano 1982), Un Re in ascolto (Salisburgo 1984), Quattro versioni originali della 'Ritirata Notturna' di Madrid di Boccherini sovrapposte e trascritte per orchestra (1975), Voci per viola (1984), A-Ronne per 8 voci (1974), Duetti per due violini (1982).

Bibl.: R. Dalmonte, Musiche di Berio al 40° Maggio Musicale Fiorentino, in Ricerche Musicali, 1978; R. K. Holmes, Relation systems and process in recent works of L. Berio, in Univ. Microfilm International, 1981; Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Bari 1981; R. Dalmonte, N. Lorenzini, L. Azzaroni e F. Frasnedi, Il gesto e la forma. Musica, poesia, teatro nell'opera di L. Berio, Milano 1981.

Vedi anche
duetto Composizione (o parte di composizione) per due esecutori vocali o strumentali con le due parti di uguale importanza. Il d. teatrale appare per la prima volta nell’opera romana a metà del 17° secolo. Il d. vocale da camera fiorì in Italia dalla seconda metà del 17° al 18° secolo. Il d. strumentale ... Luigi Boccherini Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, P. Nardini e S. Manfredi il primo quartetto stabile di cui si abbia notizia. Nel 1767-68 compì ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. microfilm Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta risoluzione. I documenti microfilmati, realizzati con speciali riproduttori fotografici (microriproduttori), ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • PETRARCA
  • MADRID
  • BARI
Altri risultati per BERIO, Luciano
  • BERIO, Luciano
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per lo più valzer e polke per pianoforte a quattro mani; il padre Ernesto aveva iniziato presto a suonare il pianoforte ...
  • Berio, Luciano
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bèrio, Luciano. – Musicista (Oneglia 1925 – Roma 2003). Nato in una famiglia di musicisti (il padre e il nonno erano organisti), studia al Conservatorio di Milano sotto la guida di G. F. Ghedini ed è allievo di L. Dallapiccola a Tanglewood (1951). Frequenta i corsi estivi di Darmstadt e si avvicina ...
  • Bèrio, Luciano
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz e la canzonetta. ...
  • BERIO, Luciano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, diplomandosi in composizione nel 1950. Nello stesso anno sposò la cantante Cathy Berberian, ...
  • Berio, Luciano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti , Compositore (Oneglia 1925); è autore di musiche di avanguardia. Fra queste figura Laborintus II, lavoro per tre voci soliste, diciassette strumenti; coro parlato e speaker, commissionato al B. dalla Radiotelevisione francese in occasione del settimo centenario dantesco e composto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bereano
bereano s. m. – Appartenente alla setta dei bereani, fondata nel 1773 a Edimburgo da John Barclay (1734-98), il quale sosteneva che Dio non è conoscibile mediante la ragione, ma è mostrato da una rivelazione interiore. Il nome allude ai...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali