• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berio, Luciano

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Berio, Luciano


Bèrio, Luciano. – Musicista (Oneglia 1925 – Roma 2003). Nato in una famiglia di musicisti (il padre e il nonno erano organisti), studia al Conservatorio di Milano sotto la guida di G. F. Ghedini ed è allievo di L. Dallapiccola a Tanglewood (1951). Frequenta i corsi estivi di Darmstadt e si avvicina alla musica elettronica, fondando lo Studio di fonologia musicale della RAI di Milano con B. Maderna (1954). Dal 1974 al 1980 dirige il dipartimento di elettroacustica dell’IRCAM (Institut de recherche et coordination acoustique/musique) di Parigi e nel 1987 fonda a Firenze il Centro tempo reale (ricerca, produzione e formazione nel campo della musica elettronica). Nel 2000 viene nominato Presidente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia. Nel suo vasto catalogo trovano spazio brani di musica elettronica (Mimusique, 1953; Thema (Omaggio a Joyce), 1958), lavori teatrali (Allez-hop!, 1959; La vera storia, 1981; Un re in ascolto, 1984; Outis,1996), musica per orchestra (Bewegung, 1971; Ekphrasis – continuo II, 1996), brani vocali (Chamber Music, 1953; Epifanie, 1961;Sinfonia, 1968, per otto voci e orchestra) e musica da camera. Un discorso a parte meritano le quattordici Sequenze composte tra il 1958 ed il 2002, innovativi studi volti a sondare i limiti tecnici e le peculiarità timbriche di diversi strumenti solisti; alcune Sequenze sono state rielaborate per insiemi strumentali, dando vita ai sette Chemins composti tra il 1964 ed il 1996. Le ricerche relative alla musica popolare (da cui hanno avuto origine i celebri brani vocali intitolati Folk Songs, 1964) e la collaborazione con poeti come E. Sanguineti e I. Calvino rappresentano alcuni dei momenti più significativi dell’itinerario intellettuale di un compositore che ha saputo confrontarsi con la cultura del suo tempo rielaborando la tradizione musicale europea. Tra gli ultimi lavori si ricordano l’opera Cronaca del luogo (1999), Interlinea (2000) per pianoforte, il nuovo finale per la Turandot di Puccini (2002), il brano corale E si fussi pisci (2002), Sequenza XIV per violoncello (2002) e Stanze (2003) per baritono, coro e orchestra.

Vedi anche
Bruno Madèrna Madèrna, Bruno. - Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio ... Edoardo Sanguinéti Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... mùsica elettrònica mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
  • MUSICA ELETTRONICA
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • FIRENZE
Altri risultati per Berio, Luciano
  • BERIO, Luciano
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per lo più valzer e polke per pianoforte a quattro mani; il padre Ernesto aveva iniziato presto a suonare il pianoforte ...
  • Bèrio, Luciano
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz e la canzonetta. ...
  • BERIO, Luciano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 252) Compositore italiano. Intensa è stata la sua attività dopo il 1972. Si ricordano tra le sue composizioni più notevoli: Per la dolce memoria di quel giorno, balletto su testi del Petrarca (coreografo M. Béjart, Firenze 1974), La vera storia (Milano 1982), Un Re in ascolto (Salisburgo ...
  • BERIO, Luciano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, diplomandosi in composizione nel 1950. Nello stesso anno sposò la cantante Cathy Berberian, ...
  • Berio, Luciano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti , Compositore (Oneglia 1925); è autore di musiche di avanguardia. Fra queste figura Laborintus II, lavoro per tre voci soliste, diciassette strumenti; coro parlato e speaker, commissionato al B. dalla Radiotelevisione francese in occasione del settimo centenario dantesco e composto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bereano
bereano s. m. – Appartenente alla setta dei bereani, fondata nel 1773 a Edimburgo da John Barclay (1734-98), il quale sosteneva che Dio non è conoscibile mediante la ragione, ma è mostrato da una rivelazione interiore. Il nome allude ai...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali