• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTI, Luchino

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTI, Luchino

Luigi Simeoni

, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, è ricordato solo come condottiero: condusse milizie milanesi a Uguccione della Faggiuola nel 1315 e partecipò alla battaglia di Montecatini (29 agosto), restando ferito, e in seguito fu spesso a fianco del fratello Marco nelle lotte in Piemonte contro guelfi ed angioini. La sua più nota azione militare fu il comando nella sanguinosa battaglia di Parabiago (21 febbraio 1339) contro la Compagnia di S. Giorgio in cui però Luchino era già vinto e catturato quando la vittoria fu decisa dal sopraggiungere di Ettore da Pànico. Alla morte del nipote Azzone senza figli il 16 agosto 1339, fu, col fratello Giovanni, proclamato signore dal Consiglio generale dei 900: in realtà Giovanni, benché più vecchio, lasciò il governo al fratello, salvo che per Novara di cui era vescovo e signore. L'opera di Luchino nell'ampliare il dominio fu meno brillante e celebre di quella successiva del fratello, benché in realtà ne sia stata la necessaria lenta preparazione, con nuovi acquisti di città, che permise poi a Giovanni di volgersi a obiettivi più importanti. Le dieci città che già teneva Azzone furono saldamente mantenute e ad esse furono aggiunte Bellinzona e Locarno ('40-41) nella val del Ticino; in Piemonte Asti ('41), Tortona, Alessandria, Alba, Cherasco ('47), lottando contro Angioini e Savoia; egli riaffermò la sua autorità su Pavia tenuta dai Beccaria (1341); e gli fu ceduta nel '40 Parma dagli Estensi. L'acquisto di Pontremoli ('39) gli permise d'intervenire in Toscana e aiutare Pisa ad impedire a Firenze l'acquisto di Lucca (1342); ma avendo i Pisani più tardi osteggiato l'azione di Luchino, furono, dopo una guerra ('44-45), obbligati a pagare 80.000 fiorini e a presentare ogni anno l'omaggio di un cavallo e due falconi. Nel 1349 le truppe di Luchino erano sotto Genova, comandate da Bruzio, suo figlio naturale, quando l'assedio fu sciolto dalla sua morte.

Luchino migliorò assai le condizioni interne del dominio: assicurò le strade dai masnadieri e dalle esazioni feudali che furono abolite. Ottenne finalmente nel 1341 l'assoluzione dal papa per la sua famiglia e per Milano, dalle scomuniche e interdetti del 1321, solo sospesi nel 1329; accettò dal papa il titolo di vicario imperiale pagando un censo di 10.000 fiorini. Istituì la magistratura dello sgravatore contro le ingiuste gravezze, permise il ritorno degli esuli (salvo i Torriani) e abolì per i cittadini l'obbligo del servizio militare. La potenza della sua casa fu da lui accresciuta col costituire un fortissimo patrimonio privato nelle varie parti del dominio, con acquisti e confische; queste specie dopo la congiura di Francesco Pusterla (1340), che finì per essere giustiziato con molti complici e, pare, anche con la moglie Margherita, figlia di Uberto Visconti.

Luchino morì a 57 anni il 24 gennaio 1349, si disse per veleno datogli dalla sua terza moglie, Isabella Fieschi. Oltre ad alcuni figli naturali, gli sopravvisse un figlio di Isabella, Luchino Novello, che fu dichiarato non suo e spodestato. Le prime due mogli erano state Violante di Saluzzo, e Caterina Spinola. Nel 1347 egli aveva allontanato da Milano, come sospetti, i tre nipoti, probabilmente per assicurare il trono ai figli.

Bibl.: V. bibl. generale alla voce visconti.

Vedi anche
Carlo Lizzani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ... Giuseppe De Sàntis De Sàntis, Giuseppe. - Regista cinematografico italiano (Fondi 1917 - Roma 1997), fratello di Pasquale; critico cinematografico, sceneggiatore e assistente di L. Visconti per Ossessione (1943) e di A. Vergano per Il sole sorge ancora (1946), esordì nella regia, nell'ambito della corrente neorealistica, ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Romolo Valli Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: ...
Altri risultati per VISCONTI, Luchino
  • VISCONTI DI MODRONE, Luchino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette fratelli: oltre a lui, Guido del 1901, Anna del 1903, Luigi del 1905, Edoardo del 1908, Ida del 1916, Uberta del 1918, prediletta ...
  • Viscónti, Luchino
    Enciclopedia on line
    Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del soggetto, quasi sempre collaboratore ai dialoghi ...
  • Visconti, Luchino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marco Pistoia Intrecciare il cinema con le altre arti Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. Per oltre trent’anni ha svolto un’intensa attività come regista di cinema e di teatro (di prosa e lirico), rivelandosi ...
  • VISCONTI, Luchino
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente 96 titoli, con 3 regie coreografiche, 18 cinematografiche, 21 liriche, 45 di prosa, fu il massimo ...
  • VISCONTI di Modrone, Luchino
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1116) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico italiano con La terra trema (1948), si propone anche come letterato autentico affrontando in tre film-romanzi prima la nostra ...
  • VISCONTI di Modrone, Luchino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Regista teatrale e cinematografico, nato a Milano il 2 novembre 1906. Malgrado la ecletticità del repertorio, è evidente la predilezione che il V. ha per gli autori modernissimi, specie quando le loro opere esprimano un'accusa a un disfatto e corrotto mondo sociale che egli, noto aderente ai partiti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
docu-ritratto
docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali