• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCERA

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Giuseppe LUGLI - Giuseppe LUGLI - Raffaele CIASCA - Vincenzo Verginelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli

Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 m. s. m. su un'altura isolata, nella sezione occidentale del Tavoliere; ha una bella vista panoramica sulla Capitanata settentrionale, dal semicerchio delle colline subappenniniche al Gargano: da tale posizione, naturalmente forte, ha tratto origine e importanza storica. La collina su cui sorge è fiancheggiata a occidente e a settentrione dal torrente Salsola. Lucera ha bei palazzi e notevoli edifizî pubblici; è stata fino al 1923 la città giudiziaria della Capitanata, dotata di un tribunale (che appunto in quell'anno fu trasferito a Foggia) e fiera di una nobile tradizione forense; è città attiva e colta, notevole centro di studî, ricca di un museo e di una buona biblioteca con oltre 35.000 volumi. La numerazione dei fuochi fatta nel 1532 assegnava a Lucera circa 2600 abitanti, i quali salivano a 6500 nel 1561 e a 8500 nel 1595; nei secoli XVII e XVIII, per le gravi epidemie e per lo stato di profonda depressione economica che afflissero tutte le provincie napoletane, anche Lucera vide contrarsi sensibilmente la sua popolazione, che si calcola raggiungesse 6700 ab. nel 1669 e 5900 nel 1737; alla fine del sec. XVIII gliene venivano attribuiti circa 9000. Negli ultimi 70 anni, Lucera presenta nel complesso un limitato aumento nella sua popolazione: nel censimento, anzi, del 1871 (14.014 ab.) si rileva una diminuzione rispetto a quello del 1861 (14.787), così come si riscontra nel 1911 (16.922) rispetto al censimento del 1901 (17.515). Nel 1921, la città contava ab. 17.593, di cui soltanto il 9% figurava sparso nelle campagne. Con il censimento del 1931 essa saliva a 18.792 abitanti. La notevole diffusione delle argille specie sulle fiancate di ovest e di sud dell'altura su cui sorge la città ha favorito sin da tempo antichissimo la fabbricazione dei laterizî; altre attività industriali sono quella molitoria, l'oleificio, la produzione della lana e dei formaggi. Il territorio comunale è molto vasto (339 kmq.) e si estende dalla pianura del Tavoliere alle propaggini del Subappennino: è coltivato prevalentemente a cereali e a viti, e vi è molto diffuso anche il pascolo (seminativi: circa 20 mila ha.; pascoli: 9 mila ha.; vigneti: 1200 ha.).

Lucera è testa di linea di un breve tronco ferroviario che la unisce a Foggia da cui dista circa 18 km.; essa è peraltro legata, mercé servizî automobilistici, con i varî comuni subappenninici che le fanno corona da sud-ovest verso nord-ovest: Biccari e Roseto Valfortore, Volturino, Motta Montecorvino e Volturara Apula, Castelnuovo della Daunia e Casalnuovo Monterotare.

Monumenti. - Molti e importanti avanzi della città antica si ritrovano sotto la moderna città. Particolarmente notevoli i resti dell'anfiteatro, di un edificio, detto il palazzo imperiale, e di alcune cisterne d'acqua entro il recinto del castello di Federico II. Abbiamo notizia di un celebre tempio di Minerva, la cui identificazione è incerta, di varî altri templi e di un circo.

Sul terrazzo dirupato del colle dove fu l'acropoli dell'antica Luceria si eleva il castello, innalzato nel 1233 da Federico II, poi ampliato (1269-83) da Carlo I d'Angiò. Altissime cortine recingono il fortilizio angioino, a pianta di pentagono irregolare, rinforzato tutto intorno lungo i lati da torri quadrilatere e pentagonali: enormi e saldissime le due belle torri cilindriche "del Leone" e "della Leonessa". Oltre tre ingressi ogivali secondarî, l'entrata principale ha un ampio portale a sesto ribassato all'esterno e a sesto acuto all'interno.

Entro il recinto angioino, risalgono forse all'età sveva i ruderi della rocca in forma di alta torre irrobustita al piede dalle vòlte rampanti: visibili ancora sono pure le rovine della chiesa di S. Francesco costruita da Carlo II d'Angiò. Dal medesimo re angioino fu pure iniziato il duomo (1300) misto di forme romanico-gotiche, fiancheggiato da una torre campanaria cuspidata con due piani di eleganti bifore e monofore. Nll'interno, in tre navate a tetto e arcate gotiche, notevoli l'altare maggiore, un ciborio, un pulpito e sculture e affreschi del Rinascimento. Particolari modi strutturali del duomo, in specie negli sporgenti contrafforti dell'abside poligonale, ripete la chiesa gotica di S. Francesco, anche fondata da Carlo II d'Angiò: nell'interno sepolcro cinquecentesco di Giovannella Falcone e Antonio Santo y de Paglias. Nella chiesa di S. Domenico, coro ligneo di bella fattura barocca opera di Fabrizio Iannulo da Monopoli (1640).

Storia. - Pare che i Romani già vi ponessero piede nel 323 o 322; la dovettero abbandonare per effetto della clades caudina (321); la ricuperarono nel 315 o nel 314 e allora vi costituirono o ricostituirono una colonia latina, baluardo della latinità nell'Apulia. Dopo la guerra sociale fu municipio cittadino; una nuova colonia vi fu condotta probabilmente sotto Augusto. Fino al sec. III d. C. rimase come colonia latina, ebbe il diritto di coniare moneta; come comune cittadino appartenne poi alla tribù Claudia. Sotto Costantino fu capoluogo di una provincia.

Capoluogo di castaldato coi Longobardi; rovinata da Costante II (663); rimase avanguardia contro i Bizantini, anche quando la frontiera più vulnerabile di Puglia fu resa sicura dai fortilizî costruiti o rafforzati dal catapano Basilio Bogiano (1018). Federico II ne fece una delle più forti rocche d'Italia contro papi e guelfi; l'affidò ai Saraceni - trapiantati colà 1224-25, 1234-35, 1239, 1246) da Val di Mazzara, da Acerenza e Girifalco - che si mantennero poi sempre fedeli e costituirono il nerbo e il nucleo permanente dell'esercito di Federico II e resero la città fiorente e ricca. Cacciati il vescovo e i pochi cristiani, Lucera divenne tutta saracena. Federico II vi tormava volentieri. Lucera accolse Manfredi fuggiasco da Acerra e insidiato da milizie appostate fra Troia e Foggia; e dichiarataglisi presto fedele, lo fece trionfare del partito pontificio; si sollevò nel 1267 contro gli Angioini, sostenne bravamente sul campo Corradino, finché, bandita contro di essa la crociata dall'abate di Montecassino, fu presa e gravata d'un augustale a testa "pro exterminio Luceriae"; nuovamente ribelle nel 1270 essendo Carlo I crociato con il fratello Luigi IX, l'Angioino la riconquistò e sperando di assicurarsela lentamente, vi pose (1274-1278) 140 famiglie provenzali, cui concesse terre e privilegi. Ne derivò lotta serrata tra Provenzali e Saraceni; a metter fine al quale Carlo II ne ordinò la distruzione, dopoché Giov. Pipino di Barletta l'ebbe con inganno presa e devastata (26 agosto 1300). Dispersi i Saraceni in varie comunità, vendutili come schiavi, fondò, poco lontano dalla fortezza, la nuova città di S. Maria. Adescò i nuovi popolatori cattolici con immunità per un decennio, concessioni di terre e molti privilegi. Essendo città demaniale, la monarchia mantenne il diritto di eleggere il vescovo e nominare alle primarie cariche capitolari: nuovo potente vincolo fra la città e il principato. Carlo, duca di Calabria, che ebbe Lucera nelle mani dal 1316 alla morte (1328), e Roberto le confermarono i privilegi. Lucera sostenne Giovanna I, poi Carlo di Durazzo; patì danni nelle vicende della lotta fra Ladislao e Luigi II. Vide nuova prosperità iniziarsi con Ladislao che confermò e ampliò privilegi antichi e le concesse nuovi statuti per il suo governo amministrativo (1407). Il terremoto del 1456 rovinò parte del castello e 300 case; fu stretta d'assedio da Ferrante d'Aragona (1463), cui si diè l'anno dopo; fu baluardo di resistenza contro i Francesi nel 1496; centro di resistenza e di raccolta delle truppe di Navarro contro i Francesi di Lautrec nel 1528. Infeudata nel 1646, resisté per aver salvi diritti e privilegi, si eresse a repubblica nel 1648 in seguito al moto masanielliano, ma solo nel 1692 fu definita a suo favore la lite col feudatario e ritornò al demanio. Capoluogo della provincia di Capitanata e del contado del Molise, fu soppiantata nel 1806 da Foggia. Con la Vendita "La Virtù premiata" partecipò alla diffusione e al moto carbonaro del 1820-21; d'accordo col gen. G. Pepe e pochi Foggiani, preparò la rivolta ad Ariano. Con la "Propaganda", associazione repubblicana e mazziniana, partecipò ai moti del '48; in rappresentanza della Capitanata, aderì alla "Federazione delle cinque provincie" convocata a Potenza. I capi del movimento insurrezionale, pur immaturi alla vita politica, diversi per convinzioni e precedenti politici, avversati dalle masse agrarie e operaie indifferenti o ostili alla causa nazionale, seppero però con coraggio affrontare il carcere e l'esilio; e più tardi validamente cooperarono, in un ambiente di migliore intesa cittadina e regionale, all'unità d'Italia.

Bibl.: D. Lombardi, De cholumnis quibusdam novissime Luceriae detectis, Napoli 1748; id., De colonia lucerina epistola, Roma 1752; A. Huillard-Brénolles, Recherches sur les monuments et l'histoire des Normands et de la Maison de Souabe dans l'Italie méridionale, Parigi 1844; G. Riccio, Le monete attribuite alla zecca dell'antica Lucera, Napoli 1846; B. Borghesi, Frammento dei fasti di Lucera, in Annali corrispond. archeologica, 1848, pagine 219-273; G. Del Pozzo, Il castello lucerino, Napoli 1858; G. B. D'amely, Storia della città di L., Lucera 1861; G. De Vincentiis, Relazione sulle ricerche fatte per fornire di acqua potabile la città di Lucera, Roma 1882; F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882; F. Lénormant, À travers l'Apulie et la Lucanie, Parigi 1883, traduz. italiana di M. Vocino della parte riguardante la Capitanata, Martina Franca 1911; E. Cavalli, Tre critiche digressive per la storia di Lucera, Lucera 1888; B. Colasanto, Storia dell'antica Lucera, Lucera 1894; O. Dito, Gli ordinamenti municipali di Lucera del 1407, Trani 1895; E. Bertaux, Les arts de l'Orient musulman dans l'italie méridionale, Roma 1896; P. Rivoire, Lucera sotto la dominazione angioina, Trani 1901; Grueber, The Coinage of Luceria, in Corolla numismatica, 1906; F. Branca, L'antica Luceria, Napoli 1909; Fr. Piccolo, Il dittico di L., Lucera 1910; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera, in Arch. storico per le prov. nap., 1911; G. Caso, La Carboneria di Capitananta dal 1810 al 1820, Napoli 1913; G. Ottaviani, Lucera, in T. Pensa, La Capitanata, Cerignola 1915, pp. 65-83; A. Haseloff, Die Bauten d. Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920, pp. 97-340; P. Egidi, Codice diplomatico di Lucera, Napoli 1917; E. Pontieri, I fatti lucerini del 1848, in Rassegna storica del risorgimento, 1923. - Vedi inoltre H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; p. 840 segg.; Corpus Inscr. Lat., IX, p. 74; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; R. Caggese, Foggia e la Capitanata, Bergamo 1930; G. B. Gifuni, origini del Ferragosto lucerino, 2ª ed., Lucera 1933.

Vedi anche
Manfrédi re di Sicilia Manfrédi re di Sicilia. - Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece ... Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m s.l.m.). Il territorio comunale ha vasti pascoli e boschi in alto, seminativi, oliveti e vigneti in ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ... Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ...
Altri risultati per LUCERA
  • Lucera
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. Capoluogo di gastaldato con ...
  • LUCERA
    Federiciana (2005)
    RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni ribelli di Sicilia che, guidati dall'emiro Ibn-῾Abbād ("Myrabettum Sarracenorum ducem"; v. Mirabetto), ...
  • LUCERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata su un'altura della zona occidentale della piana del Tavoliere. Centro ...
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania,...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali