• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCCA

di Luigi PEDRESCHI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)

Luigi PEDRESCHI

Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto lungo le strade per Viareggio (quartiere di S. Anna), per Pisa (San Concordio), per Pescia (Porta Elisa) e per la Garfagnana (Borgo Giannotti). La parte esterna, del tutto moderna e con caratteristiche di città-giardino (salvo alcune isole industriali a San Concordio e a S. Marco), costituisce ora un anello pressoché continuo attorno alla città vecchia, che rimane nettamente delimitata dalle imponenti mura seicentesche, conservando quasi intatto il caratteristico aspetto medievale. Essa accoglie attualmente le nuove sedi di alcuni importanti enti, quali la Previdenza sociale, il Provveditorato agli studî, il Consorzio agrario, alcuni istituti scolastici, l'ospedale civile, l'A.C.I., ecc., ed altre ne accoglierà tra breve. Nel 1951 si registrarono 43.049 ab. (32.896 nel 1936) residenti nella città e 88.302 nel comune; questi ultimi nel 1959 erano scesi, a causa dell'emigrazione, a 87.295. Le industrie prevalenti sono tuttora quelle tessili, meccaniche, alimentari (olî), del legno e della manifattura tabacchi; si è ulteriormente sviluppata l'attività bancaria in seguito all'ampliarsi del commercio con l'estero e alle rimesse degli emigranti. Pur non essendo stata ricostruita la ferrovia per Pontedera, L. rimane un notevole centro ferroviario e stradale (3 delle 4 ferrovie che vi fanno capo saranno tra breve elettrificate; è stata ultimata la L.- Aulla, che migliora le comunicazioni tra la Garfagnana e la Lunigiana; l'accesso all'autostrada Firenze-Mare è ora facilitato da un nuovo grande raccordo, mentre una nuova strada collega L. a Pisa attraverso il M. Pisano).

Provincia di Lucca. - Nella provincia si sono accentuati, fra il 1951 e il 1957, i fenomeni dello spopolamento montano e dell'emigrazione; l'economia agricola ha registrato un incremento medio produttivo del 10% circa, restando tuttavia del 2% al disotto del livello prebellico, ma occupando ancora il 42,5% della popolazione attiva; l'industria (alimentare e tessile nella media Valle del Serchio, dei marmi e del turismo in Versilia, idroelettrica e della carta in Garfagnana e Val di Lima) si è ulteriormente sviluppata: essa occupa ora il 38,7% della popolazione attiva.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Viareggio Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate stazioni balneari del Tirreno, ha un impianto urbanistico con strade ampie e regolari, di fronte a ... Pescia Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Val di Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; di particolare rilievo la floricoltura (Pescia è sede del maggiore mercato italiano di fiori ... Garfagnana Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un ...
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
  • EMIGRAZIONE
  • GARFAGNANA
  • PONTEDERA
  • VIAREGGIO
Altri risultati per LUCCA
  • Lucca
    Enciclopedia machiavelliana (2015)
    Enrico De Luca Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. fior. – II xxv-xxx), L. mostrò sin dal principio del 14° sec. evidenti segni di quel declino che, con Dante, ...
  • Lucca
    Enciclopedia on line
    Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ...
  • LUCCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la forma di L. sono state condizionate dal fiume Serchio, che oggi scorre poco a N della città, il cui corso ...
  • LUCCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • LUCCA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Lucca
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Michele Messina Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli – È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare illustre, e al § 2, in cui sono citati due ottonari in dialetto lucchese (Fo voto a dio, ke in grassarra ...
  • LUCCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 al '37 il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il piano regolatore per circa 10 milioni: da ...
  • LUCCA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato autonomo, è oggi una delle più importanti della regione, capoluogo di provincia e sede arcivescovile, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lucco
lucco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Lunga veste maschile in uso a Firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, cadeva a pieghe fino a terra,...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali