• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lucarelliano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lucarelliano


agg. Che richiama gli argomenti, i toni e lo stile delle opere del giornalista e scrittore Carlo Lucarelli.

• A dirla tutta, dove la vicenda ‒ un noirissimo in zona Bologna a base di trafficanti di coca senza il minimo scrupolo ‒ era più strettamente lucarelliana, il tono era ancora migliore. (Antonio Dipollina, Repubblica, 3 settembre 2009, p. 55, Spettacoli) • Ora [Massimo Ghini] spariglia con la musica, «Delitti Rock», dal libro omonimo di Ezio Guaitamacchi per ripercorrere le vicende di Lennon, Michael Jackson & Elvis Presley (una sorta di puntata doppia), Jim Morrison, Jimi Hendrix, Cobain, Sid Vicious, Brian Jones, Janis Joplin e Tenco. Narratore in tv: «Gran parte di queste morti erano date per certe: erano drogati, si facevano e morivano. Il che ha una base di verità, ma non è tutta. Proponiamo una ricostruzione lucarelliana, meticolosa, al di là delle versioni ufficiali. Ma tranquilli, non c’è il plastico». (Renato Franco, Corriere della sera, 5 luglio 2011, p. 47, Spettacoli) • «La notte alle mie spalle» dello scrittore viareggino Giampaolo Simi, che uscirà il 30 maggio per le edizioni e/o, ristabilisce le cose così come dovrebbero andare, salda quella crepa che si è formata tra realtà di cronaca e romanzesco. Prima di tutto perché Simi, ha sempre manovrato la suspense evitando il dèja vu: lucarelliano nel suo modo d’intendere il noir, ha applicato la sua sensibilità per l’analisi psicologica a spaccati di società che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi, ma che spesso ci risultano invisibili, soprattutto nella provincia Toscana più anonima. (Fulvio Paloscia, Repubblica, 13 maggio 2012, Firenze, p. XII).

- Derivato dal nome proprio (Carlo) Lucarelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • MICHAEL JACKSON
  • CARLO LUCARELLI
  • ELVIS PRESLEY
  • MASSIMO GHINI
  • JIM MORRISON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali