• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zingaretti, Luca

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zingaretti, Luca


Zingarétti, Luca. – Attore cinematografico e teatrale (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi è stato diretto da registi quali P. Stein, F. Branciaroli e M. Mattolini. Alla carriera teatrale ha alternato quella cinematografica e televisiva, raggiungendo grandissimo successo con il ruolo del commissario Montalbano nella serie di film per la televisione tratti dai romanzi di Andrea Camilleri. Dotato di notevole carisma e di sicura tecnica recitativa, tra i suoi lavori cinematografici possiamo ricordare: Alla luce del sole  e I giorni dell'abbandono, entrambi del 2005 e di R. Faenza; Mio fratello è figlio unico di D. Luchetti (2006); Sangue pazzo di M.T. Giordana (2008); Noi credevamo di M. Martone e Il figlio più piccolo di P. Avati, entrambi del 2010; La cryptonite nella borsa (2011) di I. Cotroneo; L'homme qui rit  di J.-P. Améris e Il comandante e la cicogna di S. Soldini, entrambi del 2012. Oltre alla fortunata serie di Montalbano, tra le fiction per la televisione vanno ricordate: Perlasca (2002), Cefalonia (2005) e I 57 giorni (2012).

Vedi anche
Marco Tullio Giordana Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha  proseguito la sua opera affrontando temi impegnati quali il terrorismo (La meglio gioventù, 2003, vincitore ... Andrea Camillèri Camillèri, Andrea. - Scrittore italiano (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Camilleri, Andrea ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. ... Scamarcio, Riccardo Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, Ama il tuo nemico 2; Compagni di scuola) e cinematografiche (2003, La meglio gioventù; Ora o mai più), ha raggiunto la ... Lo Cascio, Luigi − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. Tiezzi. Nel 1992, diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni ...
Tag
  • ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA
  • ANDREA CAMILLERI
  • FAENZA
  • ROMA
Altri risultati per Zingaretti, Luca
  • Zingarétti, Luca
    Enciclopedia on line
    Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in spettacoli importanti da registi quali P. Stein, F. Branciaroli, M. Mattolini. Alla carriera teatrale, ...
Vocabolario
zingarettismo
zingarettismo s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, Fatto quotidiano.it, 6 marzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali