• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ronconi, Luca

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ronconi, Luca


Roncóni, Luca. – Regista teatrale (n. Susa, Tunisia, 1933), protagonista della storia del teatro italiano contemporaneo per la cifra stilistica delle sue messinscene caratterizzate dal ripensamento dello spazio teatrale e dei modi di fruizione del pubblico. Ha ricevuto tre premi UBU (2000, 2001 e 2002) oltre a vari altri riconoscimenti. Dopo essersi diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico (1953) iniziò a lavorare in teatro come attore e poi come regista (La buona moglie, da C. Goldoni, 1963). Si impose come uno degli esponenti dell’avanguardia a partire dal 1966 dirigendo I lunatici di T. Middleton, cui seguirono altri spettacoli basati su testi classici e moderni fra cui l’Orlando furioso (1968; la versione televisiva è del 1975), che gli fece ottenere un successo internazionale, uno spettacolo nato dalla collaborazione con Edoardo Sanguineti. Dal 1975 al 1977 fu direttore della sezione Teatro alla Biennale di Venezia e nel 1977 avviò il Laboratorio sperimentale di Prato continuando la sua attività di regista. Negli anni Ottanta, divenuto direttore artistico del Teatro stabile di Torino (1988-93), raggiunse fondamentali tappe del suo percorso di ricerca, con Ignorabimus (1986) di A. Holz, Dialoghi delle carmelitane (1988) di G. Bernanos e Tre sorelle di A. Cechov (1989). Durante la direzione artistica del Teatro stabile di Torino (1988-93) diresse Mirra di V. Alfieri (1988), e nel 1990 Strano interludio di E. O’Neill, L’uomo difficile di H. Hofmannsthal e, allestito nel vasto ambiente della sala-macchine del Lingotto di Torino, Gli ultimi giorni dell’umanità di K. Kraus. Successivamente fu nominato direttore del Teatro stabile di Roma (1994-98) dove mise in scena spettacoli di grande impegno come Aminta (1994) di T. Tasso (1994), Re Lear (1995) di  W. Shakespeare, Il lutto si addice ad Elettra (1997) di O’Neill, Questa sera si recita a soggetto (1998) di L. Pirandello. Nel primo decennio del 21° secolo, con la carica di direttore del Piccolo di Milano (1999-2004) ha continuato a occuparsi di regia con La vita è sogno (2000), allestimento del dramma di C. de la Barca, Lolita (2000) da V. Nabokov, la trilogia Prometeo incatenato di Eschilo, Le Baccanti di Euripide, Le rane di Aristofane (2002, per Siracusa), Infinities (2002) dal testo del matematico J. Barrow sul tema dell’infinito, Peccato che fosse puttana (2003) di J. Ford. Nel 2006, per le Olimpiadi invernali di Torino, con W. Le Moli ha ideato il progetto Domani (Troilo e Cressida; Trilogia della guerra; Lo specchio del diavolo; Il silenzio dei comunisti; Biblioetica) e l’anno successivo si dedicato al progetto Odissea doppio ritorno. Ha poi allestito testi di autori contemporanei La compagnia degli uomini (2010) di E. Bond e La modestia (2011) di R. Spregelburd; un ciclo di sette pièces dedicate ai peccati capitali; Nora alla prova (2011) da Casa di bambola di H. Ibsen, affrontando, infine, per la prima volta B. Brecht in Santa Giovanna dei macelli (2012). Contemporaneamente al teatro si è dedicato a varie regie liriche a partire dalla fine degli anni Settanta, portando in scena le opere ‘classiche’ italiane, riesplorando il barocco, la produzione operistica contemporanea e, in particolare, ha affrontato nel corso degli anni la drammaturgia musicale rossiniana con una serie di messe in scena di grande successo (La donna del lago, 2001).

Vedi anche
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. teatro La scena è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, ... Pier Luigi Pizzi Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il suo sodalizio con G. De Lullo e la Compagnia dei giovani come anche la collaborazione con L. Ronconi. ... Riccardo Muti Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ... Mariangela Melato Attrice italiana (Milano 1943 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • EDOARDO SANGUINETI
  • PICCOLO DI MILANO
  • SHAKESPEARE
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per Ronconi, Luca
  • RONCONI, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione per la scrittura; il padre, Giovanni, già titolare di una officina di ferro battuto a Roma, incontrò il figlio ...
  • Roncóni, Luca
    Enciclopedia on line
    Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, dal 1999 al 2004, è stato direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano. Nelle sue regie teatrali ...
  • RONCONI, Luca
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Roberta Ascarelli Attore e regista teatrale, nato a Susa, Tunisia, l'8 marzo 1933. Conseguita la maturità classica nel 1951 al liceo Tasso di Roma, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza senza giungere alla laurea, e, contemporaneamente, all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico, diplomandosi ...
Vocabolario
roncóne
roncone roncóne s. m. [accr. di ronca]. – Arma in asta derivata direttamente dalle roncole dei contadini inastate. A partire dal Trecento, per usarlo anche di punta, fu munito in testa di uno spuntone quadrangolare o a lama di spada, nel...
antidispotico
antidispotico (anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che vivevano alle periferie dei due grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali