• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATELLA, Luca Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PATELLA, Luca Maria


Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1938. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. Bernhard) derivano le complesse relazioni della sua poliedrica ricerca: dalla pittura agli oggetti-scultura e alle installazioni, dalla fotografia al film e al video, dalla grafica a nuovi concetti di libro e scrittura. Negli anni Sessanta, con le sue proposte aperte ai media e alla ricerca tecnica, ha percorso tendenze concettuali ancora oggi punto di riferimento. Ha fatto parte del gruppo della Galleria L'Attico di Roma con opere come Ambiente proiettivo animato (1966-68) e film quali Terra animata (1967) e SKMP2 (1968). L'attività successiva si è indirizzata soprattutto alla creazione di articolate installazioni con un'interazione tra i vari linguaggi espressivi e la loro complessa simbologia.

Da ricordare le mostre: Reis dorheen L. Patella 1976-1965, Anversa 1976; L. Patella, Parma 1977; Il paese della creatività, Montepulciano 1983; Mysterium Coniunctionis, Bruxelles 1986; DEN & DUCH dis-enameled, Anversa 1990; ha partecipato a sei edizioni della Biennale di Venezia e alla XII Quadriennale di Roma, 1992. Negli ultimi anni si è dedicato alla produzione di video-film lungometraggio, a poesie strutturali, a un romanzo e a nuove installazioni connesse alla sua proposta ''Arte & Non Arte''. Vedi tav. f.t.

Bibl.: Senza peso, a cura di A. Boatto, Roma 1967; Luca Patella e il Test Luscher dei colori, Roma 1974; Reis dorheen Luca Patella 1976-1965, a cura di V. Fagone, Anversa 1976; AA.VV., Luca Patella, Parma 1977; Prolegomeni allo Atlante Speciale di Luca Patella (Emisferi Nord & Sud), a cura di F. Raberot, Torino 1978; AA.VV., Il paese della creatività, Montepulciano 1983; Le Temps: regards sur la quatrième dimension, a cura di M. Baudson, Bruxelles 1986; DEN & Duch dis-enameled, a cura di B. Corà, M. Meneguzzo e G. Moure, Roma 1988.

Vedi anche
Isgrò, Emilio Isgrò, Emilio. - Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, 1963, poi riunite con altri versi in L'età della ginnastica, 1966), si dedicò ... Accardi, Carla Pittrice italiana (Trapani 1924 - Roma 2014). Tra gli esponenti di rilievo dell’astrattismo italiano e tra i fondatori nel 1947 del gruppo Forma, ha studiato a Palermo, Roma e Parigi. Ha fatto parte del Padiglione Italia della XLV Biennale di Venezia (1993), inserendosi anche nella rassegna organizzata ... Balestrini, Nanni Scrittore italiano (n. Milano 1935); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche sempre riconducibili al collage e a una diffusa intuizione circa l'incidenza del caso sul fare poetico. Con ... Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ...
Vocabolario
patèlla
patella patèlla s. f. [dal lat. patella «padella, piatto» (dim. di patĕra «patera»), che ebbe anche, per traslato, il sign. anatomico]. – 1. In anatomia, lo stesso che rotula del ginocchio. 2. Nome di varî molluschi patellidi del genere...
patellare
patellare agg. [der. di patella]. – In anatomia, relativo alla patella: riflesso p., lo stesso che riflesso rotuleo (v. rotuleo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali