• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORDANO, Luca

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORDANO, Luca

Alfonso De Romanis

Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò su tutta l'arte che si svolse a Napoli nella seconda metà del sec. XVII, rimanendo legata, in seguito, agli sviluppi della locale pittura del sec. XVIII. La più gloriosa fase di quella fortunatissima carriera si svolse nell'ultimo venticinquennio della vita del pittore, dalla decorazione della cupola della chiesa di S. Brigida in Napoli, eseguita nel 1682 con mirabili effetti di prospettiva illusionistica, alle pitture della certosa di S. Martino, condotte a termine alla vigilia della morte. In tale periodo di tempo, la sua produttività copiosa e rapida (il nomignolo "fa presto" gli fu dato fin dalla prima giovinezza) si svolse quasi tutta fuori di Napoli: a Firenze (1684-86), ove frescò la vòlta della gran sala del palazzo Riccardi; a Venezia (prima del 1692), ove lasciò notevoli testimonianze dell'arte sua in S. Maria della Salute; a Madrid, ove fu pittore di corte acclamatissimo tra il 1692 e il 1702. Le numerose opere eseguite in Spagna durante quel decennio di lavoro, e quelle, di numero non minore, esportate in Germania e in Austria dettero a L. G. una notorietà diffusa ovunque e una fama non adeguata ai meriti dell'arte sua.

Suo padre Antonio, piccolo copista e imitatore riberiano, che fu suo iniziatore alla pittura, lo orientò verso il Ribera. Questo pittore e Lanfranco, operante in Napoli quando il G. nacque, costituirono le più salde annodature dell'arte sua alla pittura che lo precedette in Napoli; poiché con lui ci sentiamo decisamente fuori dell'atmosfera caravaggesca nella quale operarono Battistello, Cavallini e Preti, i maggiori esponenti della pittura napoletana del Seicento. Poco prima dei vent'anni, accompagnato dal padre, viaggiò l'Italia; fece sosta a Roma e a Firenze, a Parma e a Venezia. A Roma la sua ferace istintività pittorica trovò nell'opera di Pietro da Cortona il primo decisivo orientamento. Il cortonese gli spianò la via verso Venezia, ov'egli fissò la sua mente soprattutto sulla pittura di Paolo Veronese. Il passaggio dai cinquecentisti veneti a Rubens fu cosa perfettamente logica per lui. La sua opera, sviluppatasi secondo il presupposto di quei dati culturali, rappresenta sessant'anni di fatica accanita, condotta senza tormento e senza pensiero, quasi senza respiro: un succedersi di affreschi popolosi sotto grandi soffitti e su pareti vaste, un accumularsi di quadri a olio d'ogni misura e d'ogni valore, attraenti per piacevolezza di pittura, o sgangherati e fiacchi. I racconti biblici, le favole dei Greci, il mito cristiano, tuttele allegorie gli fornirono confusamente aggregati figurativi per scenografie d'una pittorica piacevolezza che vale a nascondere, assai spesso, una drammaticità tutta esteriore di mera retorica oratoria. Operando composizioni copiose e vaste, con singolare prontezza di fantasia ferace e con foga gioiosa di esecuzione pratica, movendo folle agitate in ampî spazî, sopra lunghe scalee, tra alti colonnati, e tutto animando con le grandi risorse della sua destrezza di mestiere e con compiaciuta ricerca di effetti scenografici, egli recava in Napoli gli elementi veri del Barocco, che doveva solamente con lui, dopo il Lanfranco, affermare il suo trionfo, e coi successivi pittori del sec. XVIII che l'ebbero maestro o precursore.

Possiamo tuttora ammirare taluni suoi affreschi, anticipazioni del Settecento; possiamo compiacerci dei suoi rapidi disegni (cfr. la raccolta del Gabinetto delle stampe in Roma), dei suoi bozzetti vivacissimi, dei suoi quadri di piccola misura, di tutto ciò che esprime i suoi momenti iniziali di lavoro, e di non molte sue tele di più vasta misura; ma nella più gran parte dell'opera sua cercheremo invano aspetti o momenti delle più vive realizzazioni pittoriche raggiunte dall'arte italiana dopo il Caravaggio.

D'altra parte, non sarebbe possibile trattare della pittura settecentesca a Napoli senza dire dell'arte di Luca Giordano come d'un suo esordio, o, almeno, d'una sua premessa. Tanto più ricca di vitalità ci si palesa, difatti, la decorazione del G., quanto più chiaramente la sentiamo concomitante o subordinata (in senso settecentesco) all'intendimento d'una decorazione architettonica unitaria. Prima di Francesco Solimena e dei suoi seguaci settecenteschi, il G. realizzò pienamente questo tipo di pittura, che non dovrà essere giudicata staccata dall'ambiente, come qualcosa che viva soltanto della sua propria vita.

V. tavv. LIX e LX.

Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, ... napoletani, III, Napoli 1743, p. 394 segg.; A. Borzelli, L. G., l'anonimo e B. De Dominici, Napoli 1917; E. Petraccone, L. G., Napoli 1919; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con ampia bibl.); A. De Rinaldis, L. G. (piccola coll. d'arte), Firenze 1922; V. Mariani, Due studî di L. G., in L'Arte, XXVI (1923), p. 20; G. Swarzenski, Un quadro di L. G. in Francoforte sul Meno, in Bollettino d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 17-21; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura del Seicento e del Settecento alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924.

Vedi anche
Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio. - Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, che successivamente Solimena, Francesco, detto l'Abate ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. - Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi effetti decorativi sulla traccia dei Veneti dell'ultimo ...
Altri risultati per GIORDANO, Luca
  • Giordano, Luca
    Enciclopedia on line
    Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi maestri, attento specialmente allo studio delle opere di Raffaello, Michelangelo, dei Carracci ...
  • GIORDANO, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio all'arte della pittura. Di fatto, secondo l'aneddoto narrato da Bernardo De Dominici (pp. 394 s.), lasciò che il ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
mcdonaldizzazione
mcdonaldizzazione (macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali