• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Luca

di Andrea Moschetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARI, Luca (detto Luca da Reggio)

Andrea Moschetti

Pittore, nato a Reggio Emilia il 17 febbraio 1605, morto a Padova il 12 febbraio 1654. Fu allievo di G. Reni e lavorò particolarmente a Padova.

P. Brandolese indica nel coro della chiesa dei Servi due quadri, ora scomparsi, con la firma dell'artista, l'uno del 1618 e l'altro del 1637. La data 1618 è inaccettabile, perché nel 1627 il F. lavorava a Modena con A. Tiarini, ed è da credere che venisse a Padova più tardi.

Nel 1635 eseguiva una grande figurazione della peste del 1630 per la chiesa di S. Agostino. Nel 1644 era di nuovo a Reggio dove frescava la vòlta maggiore della chiesa della Madonna della Ghiara, con le storie dell'Antico Testamento, che sono considerate il suo capolavoro. Nel 1646 dipinse una pala per il duomo di Carpi. Nel 1651 tornò a Padova dove dipinse per la chiesa del Santo e per altre chiese della città, dove si trovano molte opere sue senza data.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700 alla Mostra di Palazzo Pitti, Milano 1924, p. 63; M. Nugent, Alla Mostra della pittura italiana del '600 e '700, S. Casciano 1930, p. 246.

Vedi anche
Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro del cero pasquale (1507-16), e il monumento funebre di A. Trombetta (1521-24 circa). Capolavoro della ... Padovanino, Alessandro Varotari detto il Pittore (Padova 1588 - Venezia 1648). Allievo del tizianesco D. Mazza, continuò in maniera spesso accademica la grande tradizione cinquecentesca, rimanendo estraneo alle nuove tendenze della pittura veneta; mediante l'eccezionale virtuosismo, raggiunse spesso un modellato sicuro e un cromatismo prezioso. ... Giusto dei Menabuoi, detto G. da Padova Pittore (Firenze 1330 circa - Padova 1393 circa). Della sua prima attività in Lombardia rimangono affreschi nell'abbazia di Viboldone, nella chiesa di S. Maria di Brera e il trittico alla National Gallery datato 1367, che rivelano influssi di Giovanni da Milano. Gli affreschi nella cappella degli Eremitani, ... Alessandro Tiarini Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ...
Tag
  • PALAZZO PITTI
  • REGGIO EMILIA
  • PADOVA
  • LIPSIA
  • PESTE
Altri risultati per FERRARI, Luca
  • Ferrari, Luca, detto Luca da Reggio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Reggio Emilia 1605 - Padova 1654). Allievo di G. Reni, ne diffuse il classicismo dell'ultimo periodo a Reggio (storie dell'Antico Testamento nella volta della chiesa della Madonna della Ghiara) e a Padova.
  • FERRARI, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    (Luca da Reggio) Paola Ceschi Lavagetto Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37). Un suo periodo di apprendistato a Bologna nella bottega di Guido Reni è attestato dal Tiraboschi (1786), seguito dal ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
montezemolismo
montezemolismo s. m. Spinta propulsiva all’innovazione d’impresa suscitata da Luca Cordero di Montezemolo. ◆ Bene a una città che ha voglia di cambiare. Non è una posizione necessariamente identificabile come «veltronismo» – anche se c’è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali