• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAMÁN, Luca

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALAMÁN, Luca

Ezequiel A. Chavez

Nacque nel 1792 a Guanajuato (Messico) nel 1792; a 18 anni, quando Guanajuato fu presa dal liberatore Michele Hidalgo, passò a Messico, dove studiò scienze fisiche e naturali, proseguendo gli studî in Europa, donde ritornò nel 1820. Eletto deputato alle Cortes di Spagna, affermò la necessità che si formassero in America governi autonomi e si proclamasse tosto, d'accordo con la Spagna, la loro indipendenza. Diventato ministro, si adoperò affinché la Spagna riconoscesse l'indipendenza dei paesi ispano-americani, e questi a loro volta si unissero in una lega politica; e stipulò un trattato con gli Stati Uniti d'America perché riconoscessero come confini col Messico quelli stabiliti con la Spagna nel 1819. Fondò nel 1823 l'Archivio nazionale e nel 1825 il Museo di archeologia, storia e scienze naturali. Promosse l'introduzione nel Messico di capitali inglesi per lo sfruttamento delle miniere, controbilanciando così l'influenza nordamericana. Ministro per la seconda volta nel 1853, tentò di trasformare il regime federalista del paese in un regime accentrato. Morì nello stesso anno. Le sue opere più importanti: Disertaciones sobre la historia de la república mejicana hasta su independencia, Messico 1844-1849, e Historia de Méjico desde los primeros movimientos que motivaron su independencia en el año 1808 hasta la presente época, Messico 1849-1852, mostrano ristrettezza di giudizî e partigianeria politica, ma per l'altezza dei costanti servigi resi al suo paese, egli merita di essere considerato come uno dei fondatori della nazione messicana.

Bibl.: Le indicazioni in V. Agüeros, Biblioteca de autores mejicanos, Messico 1899, XXV, vanno completate con le sue Memorie ufficiali e con la lettera dell'A. ad Antonio López de Santa Anna (23 marzo 1853). Cfr. A. de la Pena y Reyes, Lucas Alamán, Messico 1924.

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Tag
  • ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • LUCAS ALAMÁN
  • V. AGÜEROS
  • GUANAJUATO
Altri risultati per ALAMÁN, Luca
  • Alamán, Lucas
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico messicano (Guanajuato 1792 - Città di Messico 1853). Fu deputato alle Cortes di Spagna, due volte ministro, e in tale qualità promosse importanti provvedimenti politici e culturali, sollecitando dalla Spagna un accordo che garantisse l'indipendenza del Messico. Nel 1823 fondò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali