• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESSON, Luc

di Silvia Colombo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Besson, Luc

Silvia Colombo

Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica per i suoi personaggi, nonché la capacità di innestare la spettacolarità hollywoodiana in una matrice culturale europea sono i tratti stilistici e tematici che caratterizzano le sue opere e che lo hanno reso uno dei protagonisti del cinema francese degli anni Ottanta e Novanta. Ha riscosso infatti grande attenzione e successo di pubblico ma non sempre di critica, anche se ha ottenuto il premio César nel 1998 per Le cinquième élément (1997; Il quinto elemento).

Dopo aver trascorso la giovinezza seguendo i genitori, istruttori subacquei, in giro per il mondo, abbandonata l'idea di diventare un biologo marino specializzato in delfini, è ritornato a Parigi per dedicarsi alla scrittura e lavorare per la televisione. Dopo un soggiorno di tre anni negli Stati Uniti e alcune esperienze come assistente in film statunitensi girati a Parigi, a soli ventitré anni ha esordito nel cinema come regista con Le dernier combat (1982), film di ispirazione fantascientifico-apocalittica che sviluppa una storia priva di dialoghi, ma ricca di riprese rese ulteriormente suggestive dal commento musicale di Éric Serra. B. ha quindi mantenuto un'ambientazione fantastica nel suo secondo film, Subway (1985), che ha accresciuto la sua popolarità pur se la critica gli ha rimproverato alcune furbe concessioni alla cultura giovanilistica e la facile apologia di un mondo underground con il suo corollario di reietti e piccoli malviventi. La passione per il mare ha spinto B. a girare nel 1988 Le grand bleu (inedito a lungo in Italia per controversie giudiziarie) e nel 1991 Atlantis. Nel primo, ambientato tra la costa francese e la Sicilia, le immersioni subacquee filmate appaiono come la scoperta metafisica di un'altra dimensione, mentre nel secondo, un anomalo documentario, le immagini del mondo sottomarino sono accompagnate solo da un contrappunto musicale, sempre a opera di Serra. Fra i due omaggi al mondo marino, B. nel 1990 ha lanciato la sua sfida al film d'azione hollywoodiano con Nikita, costruendo un'opera ad alta tensione emotiva, estrema nella rappresentazione della violenza, concitata nel ritmo e nei tempi. Con la storia di Nikita, povera sbandata senza tetto né legge che viene reclutata dai servizi segreti per essere utilizzata in missioni ad alto rischio, ha costruito un mélo contemporaneo, dove l'azione va di pari passo con un crepuscolare romanticismo. Nel 1994 con Léon (Leon), B. ha narrato con estrema delicatezza l'amore impossibile tra disadattati (un killer ingenuo e analfabeta che si prende cura di una ragazzina la cui famiglia è stata sterminata da una banda di poliziotti corrotti) rappresentando al contempo la violenza attraverso una perfetta costruzione formale. In particolare, con questo film B. è riuscito a conciliare il gusto europeo per l'analisi e la cura della psicologia dei personaggi con il ritmo serrato tipico del cinema d'azione statunitense. La sua vocazione a realizzare opere dagli alti budget lo ha portato con Le cinquième élément ‒ dal classico impianto fantascientifico ‒ a uno dei più grandi impegni produttivi del cinema francese. La storia, ideata quando B. aveva sedici anni, gli ha permesso di sbrigliare la sua fantasia e di inventare, con acrobazie visive e una certa dose di ironia, un mondo proiettato in un futuro fantastico e barocco. Nel 1999 si è confrontato con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco) e, nel narrare le gesta dell'eroina nazionale, ha contaminato un soggetto per eccellenza d'autore con la struttura del film di genere (il war movie e la fantascienza), dove le visioni mistiche diventano altrettanti sogni resi con il ricorso agli effetti speciali. All'attività di regista ha affiancato anche quella di produttore, fondando una sua casa di produzione, Les films de Loups (nome mutato poi in Les films de Dauphins), e di sceneggiatore di film altrui (Taxxi, 1998, di Gérard Pirès).

Vedi anche
Louis Leterrier Attore e regista cinematografico francese (n. Parigi 1973). Figlio del regista F. Leterrier, ultimati gli studi in cinematografia (alla New York University e alla Tisch School of the Arts) ha lavorato per qualche anno come aiuto regista per J.-P. Jeunet e L. Besson (il suo “maestro”), tra gli altri. ... Isabelle Adjani Adjani ‹adˇʃanì›, Isabelle. - Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia ... Natalie Portman Nome d’arte dell’attrice israelo-statunitense Natalie Hershlag (n. Gerusalemme 1981). Appassionata di danza sin dalla prima infanzia e decisa a intraprendere la carriera di attrice, a dodici anni ha acquisito il cognome della nonna paterna, Portman. Raggiunta la notorietà con il film Léon (1994), si ... Milla Jovovich Attrice cinematografica e modella ucraina naturalizzata statunitense (n. Kiev 1975). Nata in Ucraina e cresciuta a Los Angeles, ancora adolescente ha debuttato in passerella e nel cinema. Dopo aver recitato in diverse pellicole di discreto successo, nel 1996 è stata voluta da L. Besson in Le cinquième ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SENZA TETTO NÉ LEGGE
  • FANTASCIENTIFICO
  • PREMIO CÉSAR
  • ROMANTICISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per BESSON, Luc
  • Besson, Luc
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Besson, Luc. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese (n. Parigi 1959). Esordì alla regia con Le dernier combat (1982) cui fece seguito Subway (1985) e due documentari di ambientazione marina Le grand bleu (1988) e Atlantis (1991). Protagonista del cinema francese negli anni Novanta ...
  • Besson, Luc
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore francese (n. Parigi 1959). Ha esordito nel 1982 con Le dernier combat, opera ispirata al ciclo di Mad Max, in cui ha cominciato a mettere in risalto una personale visione della violenza. B. è stato spesso autore di un cinema che esalta la fisicità, in molti casi influenzato ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali