• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LUBRIFICAZIONE (XXI, p. 544)


L'importanza della lubrificazione, specie nei motori veloci, ha portato ad approfondire notevolmente le indagini sulle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei lubrificanti; dal punto di vista meccanico, particolare interesse ha avuto lo studio delle loro caratteristiche reologiche (v. reologia, in questa App.) e delle variazioni di queste con la temperatura. Tra i sistemi di lubrificazione si è affermata, specie per supporti di alberi ad elevato numero di giri, la lubrificazione a nebbia, nella quale si adduce l'olio polverizzato con aria sotto pressione (v. supporto, in questa App.). Per risparmio di lubrificanti, durante la guerra, specie in Italia ed in Germania, è stata studiata la possibilità di impiegare emulsioni di olio in acqua.

Per combattere uno degli inconvenienti della lubrificazione, la formazione di morchia, sono stati sviluppati in questi ultimi anni, negli Stati Uniti, dei composti detti detergenti che vengono conglobati nei lubrificanti. L'effetto detergente, utilissimo specialmente nei motori a ciclo Diesel, è basato su fenomeni colloidali in modo da ricoprire la superficie metallicca con uno strato che non lascia aderire la morchia al metallo, od anche per avvolgere le particelle di morchia onde impedirne l'agglomerazione.

Vocabolario
lubrificazióne
lubrificazione lubrificazióne s. f. [dal fr. lubrification, der. di lubrifier (v. lubrificare)]. – Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due elementi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre...
lubrificatóre
lubrificatore lubrificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di lubrificare]. – 1. s. m. Operaio dell’industria siderurgica e meccanica, sinon. di ingrassatore. 2. agg. Che serve a lubrificare: apparecchio, dispositivo lubrificatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali