• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lubrificanti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

lubrificanti


Sostanze che, introdotte fra parti meccaniche in movimento fra loro confricanti, ne riducono l’attrito.

Proprietà

Le proprietà essenziali di un l. sono la viscosità e l’untuosità. Un buon l. deve avere l’attrito interno (coesione) più ridotto possibile e una sufficiente capacità ad aderire alle superfici per formare su di esse una pellicola d’olio continua e stabile (untuosità); inoltre non deve addensarsi, resinificarsi e formare depositi o incrostazioni a causa dell’azione dell’aria, della pressione o della temperatura. Un l. deve essere esente da acidi minerali (acido solforico proveniente dalla raffinazione), perché questi, anche in piccolissima quantità, attaccherebbero le superfici metalliche (una debole acidità organica, inevitabile negli oli e grassi vegetali e animali, non è dannosa), possedere un alto punto di ebollizione e un basso punto di congelazione, e, infine, un punto d’infiammabilità sufficientemente alto per non sviluppare vapori infiammabili alla temperatura di lavoro.

Tipologie

I l., in base a origine e composizione, possono essere divisi in: oli l. derivati dal petrolio; l. da torbe, ligniti, carboni bituminosi, scisti, rocce asfaltiche e carboni fossili; oli e grassi l. di origine animale e vegetale; oli composti; oli soffiati (oli addensati); oli voltolizzati; grassi consistenti; grassi ad alto punto di fusione; oli e grassi emulsionabili; l. solidi.

L’elevata specializzazione tecnologica e la continua evoluzione motoristica portano i l. a essere sempre più un vero e proprio componente del motore. Nel settore automotive (e nei macchinari industriali) le principali funzioni dei l. sono la riduzione dell’attrito, dell’usura negli accoppiamenti meccanici e l’asportazione del calore. L’attrito, in particolare, è la forza che si oppone al moto relativo di due superfici, mentre l’usura è la modifica delle superfici dovuta all’asportazione di materiale come conseguenza sia del contatto meccanico sia di fenomeni chimico-fisici favoriti dal calore sviluppato per attrito. Il l. è una miscela bilanciata di diversi componenti, la cui combinazione viene preparata negli stabilimenti di produzione (blending) e che è definita formulazione. Nella formulazione del l. compaiono gli oli base e gli additivi che insieme concorrono a determinarne il comportamento in esercizio, sia per prestazioni sia per durata. Dalla qualità degli oli base dipende, in maniera spesso decisiva, la qualità dell’olio finito. Generalmente si distingue tra basi minerali, ottenute nella colonna di distillazione dalla lavorazione del greggio, e basi sintetiche, derivanti da trattamenti particolari effettuati in laboratorio. Queste ultime, rispetto agli oli base minerali, garantiscono una volatilità inferiore a pari viscosità (minore consumo in esercizio), un indice di viscosità superiore (intervallo di temperature d’impiego più ampio) e una maggiore stabilità chimica a temperature elevate.

Vedi anche
attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ... superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. ● Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile ...
Tag
  • COLONNA DI DISTILLAZIONE
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • INDICE DI VISCOSITÀ
  • CARBONI FOSSILI
  • TEMPERATURA
Altri risultati per lubrificanti
  • lubrificazione
    Enciclopedia on line
    Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque introdotto nel contatto, e ad assicurare una tenuta pressoché ...
  • lubrificante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lubrificante [s.m. e agg. Part. pres. di lubrificare] [FTC] [MCC] Fluido che serve alla lubrificazione, o di sostanza che serve a tale scopo: aeriforme (raram.), liquida (oli minerali o sintetici), semisolida (grassi, costituiti da un olio e un addensante), solida (grafite, metalli teneri, polimeri). ...
  • LUBRIFICANTI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 542; App. II, 11, p. 233) Domenico A. Inglieri Ogni sostanza capace di ridurre l'attrito fra due parti di macchine in movimento è un l.; le applicazioni pratiche limitano la scelta a quei prodotti che permettono di ottenere specifiche caratteristiche lubrificanti a costi ragionevoli. Oltre ...
  • LUBRIFICANTI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli adoperati per i motori a scoppio presentano un'importanza predominante per le quantità che ne vengono consumate ...
  • LUBRIFICANTI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, ne diminuiscono l'attrito. Le proprietà essenziali di un lubrificante sono la viscosità e l'untuosità. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lubrificante
lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, di origine animale, vegetale o...
lubrificare
lubrificare v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi a contatto di un meccanismo, mediante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali