• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lubecca

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa dell’attività portuale nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale (settori siderurgico, cantieristico, chimico, alimentare, tessile e della ceramica), favorito dall’apertura (1900) del canale Elba-Trave. Con l’avamporto di Travemünde, incorporato nel 1913, L. sbocca direttamente al mare ed è il principale porto tedesco sul Baltico.

Il Golfo di L. si addentra nelle coste basse della Germania settentrionale per circa 30 km, nell’ambito del grande Golfo di Meclemburgo.

Un antico centro (Altlübeck), di cui si ha notizia dal 1066, fu distrutto nel 1138. Rifondata nel 1143, L. dal 1158 ricevette grande impulso da Enrico il Leone duca di Sassonia, con la collaborazione di mercanti della Renania e della Vestfalia, che ne fecero il primo centro dell’espansione commerciale tedesca nel Baltico. Ai suoi mercanti-armatori si dovette la fondazione di nuove città tedesche sulla costa meridionale di quel mare, sulle coste della Scania e nelle isole svedesi. Costituitasi dopo la metà del 13° sec. con questi centri commerciali, per la comune iniziativa di L. e Amburgo, la Lega anseatica, L. per la sua posizione geograficamente privilegiata (situata sulla grande arteria commerciale Novgorod-Bruges, costituiva il porto dove i mercanti dovevano lasciare il mare per proseguire via terra verso Amburgo) divenne il luogo di convocazione delle assemblee della Lega; alla fine del secolo una nuova borghesia, conquistato il potere cittadino, diresse la penetrazione della Hansa nel Mare del Nord, assicurandole per tutto il 14° sec. il dominio del commercio esterno della Norvegia. Il regresso commerciale di L., iniziato già nel 15° sec. per il parallelo affermarsi delle flotte olandesi e scandinave, fu accentuato dalla sconfitta per opera della Svezia nel 1535, da cui L. e la Lega anseatica non riuscirono più a sollevarsi. La loro decadenza (dovuta anche al parallelo sviluppo economico di Amburgo e delle Province Unite) fu un secolo più tardi completata dalla guerra dei Trent’anni e dal conseguente dominio svedese del Baltico. Nella seconda metà del 18° sec. la politica mercantilistica del regno di Prussia diede a L. e al suo commercio nuovo incremento, interrotto però dalle guerre napoleoniche; espugnata e saccheggiata nel 1806, rovinata dal blocco continentale, nel 1810 la città fu incorporata nell’Impero francese. Dopo la liberazione (1813), riacquistò parte dell’antica floridezza; partecipò ai moti del 1848 e fino al 1851 fu retta da una costituzione democratica; l’adesione allo Zollverein germanico (1868) non ne impedì tuttavia l’ulteriore decadimento per la vittoriosa concorrenza di Stettino e di Kiel, finché, all’inizio del 20° sec., lo sfruttamento industriale del bacino del Trave creò al suo porto nuove possibilità di sviluppo economico. Nel 1937 la città cessò di essere un Land autonomo e fu aggregata allo Schleswig.

Vedi anche
Hansa In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. ... Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato di Holstein (➔) e alla parte meridionale di quello di Schleswig. Confina a N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania ... Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali nei settori metallurgico, meccanico (importanti cantieri navali), chimico e alimentare. La città ... Tallinn (russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche per l’esistenza di alcune isolette. Il settore secondario è molto sviluppato, comprendendo industrie ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEI TRENT’ANNI
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • REGNO DI PRUSSIA
Altri risultati per Lubecca
  • Lubecca
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Germania, nello Schleswig-Holstein. Un antico centro (Altlübeck), del quale si ha notizia a partire dal 1066, fu distrutto nel 1138. Fondata nuovamente nel 1143 da Adolfo II duca di Holstein, L. dal 1158 ricevette grande impulso da Enrico il Leone duca di Sassonia, con la collaborazione ...
  • LUBECCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    N. M. Zchomelidse (ted. Lübeck) Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche dell'area baltica, fu luogo di fondazione e sede della lega anseatica (Hansa) e libera città dell'impero ...
  • LUBECCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 536) Elio Migliorini A partire dal 1° novembre 1937 la città (con 13 comuni del suo contado) ha cessato di essere un Land autonomo ed è stata aggregata allo Schleswig. Durante la seconda Guerra mondiale Lubecca, ha subìto danni di scarso rilievo (appena il 2% dei suoi edifici è stato distrutto ...
  • LUBECCA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Elio MIGLIORINI Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta presso la più occidentale delle insenature del Baltico (Lübecker Bucht), la quale s'addentra notevolmente ...
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali