• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LU HSÜN

di Giuliano BERTUCCIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)

Giuliano BERTUCCIOLI

Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone con una borsa di studio, si iscrisse alla Facoltà di medicina dell'università di Sendai. La sua attività letteraria si iniziò nel 1907 e fu di carattere essenzialmente politico, rivoluzionario ed antimancese. Nel 1909 ritornò in Cina dove, stabilitosi il nuovo governo rivoluzionario a Nanchino, fu nominato professore di storia del romanzo cinese presso l'università di Pechino (1920) e, successivamente, presso la Scuola normale superiore della stessa città (1921). La sua posizione politica fu sempre incerta, cosicché dai rivoluzionarî del Kwo-min t'ang fu sospettato di essere troppo comunista, mentre dai comunisti gli fu rimproverato un atteggiamento non deciso. Nel 1926 dovette abbandonare Pechino e, minacciato di arresto, riparò ad Amoy e, successivamente, a Canton. Dopo il 1930, fu a Shanghai guida ormai riconosciuta dei giovani scrittori cinesi di sinistra.

Fu apprezzato scrittore di novelle, nelle quali introdusse scene della tipica vita cinese, scritte nella lingua parlata, non rifuggendo neppure dalle espressioni dialettali. Le più note, fra queste, oltre alla più famosa, la Vera storia di Ah Q, sono: Ritorno all'antico villaggio, Diario di un pazzo ed altre, tutte raccolte sotto il titolo Ne Han (Grida) e Fan Huang (Confusione). Scrisse anche una Storia del romanzo cinese. Una edizione completa delle opere, non comprendente le numerose traduzioni, è stata pubblicata in 30 volumi sotto il titolo Lu Hsün San Shih Nien Chi (1946). Le novelle hanno avuto molti traduttori europei: la Vera storia di Ah Q è stata tradotta in inglese da G. H. Leung (The True history of Ah Q, Shanghai 1926); da Wang Chi-chen, Ah Q and others (New York 1941).

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Cao Xueqin ‹zhao š'uečhin›. - Scrittore cinese (n. 1715 o 1724 - m. 1763 o 1764). Appartenente a una famiglia di antica nobiltà decaduta, versatile e colto, compose il romanzo Honglou meng ("Il sogno della camera rossa"), considerato il capolavoro della narrativa cinese, che descrive con profondità psicologica ... Zhou Zuoren ‹... zuoˇʃën›. - Critico letterario cinese (n. Shaoxing, Zhejiang, 1885 - m. 1968), fratello di Lu Xun. Prof. all'univ. di Pechino, dapprima vicino ai movimenti progressisti, si spostò poi su posizioni conservatrici, fino ad accettare l'incarico di ministro dell'Educazione durante l'occupazione giapponese. ... Confùcio Confùcio. - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. Confucio circa - Qufu 479 a. Confucio). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva ...
Tag
  • GIAPPONE
  • NANCHINO
  • SHANGHAI
  • PECHINO
  • SENDAI
Altri risultati per LU HSÜN
  • Lu Xun
    Enciclopedia on line
    Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di Māra", 1907) esaltando i grandi poeti ribelli del romanticismo europeo; insegnò storia della letteratura ...
Vocabolario
Lu
Lu – 1. Simbolo dell’elemento chimico lutezio. 2. In acustica, del loudness, come unità di misura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali