• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ltro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ltro


Sigla dell’ingl. Long term refinancing operation, Operazione di rifinanziamento a lungo termine.

• Diversi rapporti di banche e fondi internazionali avevano avvertito (per non dire minacciosamente ammonito) che le banche spagnole e italiane avevano acquistato troppi titoli di Stato negli ultimi mesi, sull’onda dell’espansione della liquidità conseguente al programma di rifinanziamento (Ltro) voluto dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. (Marco Fortis, Messaggero, 11 aprile 2012, p. 1, Prima pagina) • L’esperienza dell’ultima operazione di rifinanziamento a lungo termine (Ltro, Long-term refinancing operations round) è stata mista perché buona parte della liquidità supplementare è andata nell’acquisto di titoli di stato invece che nel credito alle imprese. La Bce dovrebbe dunque dire chiaramente che nella revisione della qualità degli attivi penalizzerà i titoli di stato, spingendo così il credito verso l’economia reale. (Guntram B. Wolff, trad. di Francesca Novajra, Sole 24 Ore, 6 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • Da metà 2014 il saldo Target2, che registra i pagamenti tra banche tedesche ed estere, ed era sceso della metà per via dei rimborsi dei prestiti Ltro (Long term refinancing operation, il Piano di rifinanziamento a lungo termine della Bce) eseguiti dalle banche periferiche, è tornato a salire costantemente fino a raggiungere a fine 2016 quasi i livelli della crisi del 2012. (Marcello Minenna, Corriere della sera, 6 gennaio 2017, p. 25, Analisi & commenti).

> Tltro.

Vedi anche
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione in ... Mario Draghi Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida del prof. F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario di Economia internazionale all'Università di Firenze. Negli stessi anni ha ricoperto ... Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
Tag
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • MARIO DRAGHI
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali