• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

low tech

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

low tech


<lë’u tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. f. – In contrapposizione a high tech, indica una modalità di costruzione dell’architettura caratterizzata dall’impiego di materiali e tecnologie semplici e a basso costo. L’ideazione di dettagli costruttivi più semplici ed economici e l’utilizzazione di materiali poveri e spesso insoliti è un settore emergente nel campo della sperimentazione dei materiali e delle tecniche costruttive e risponde a esigenze sia di sostenibilità ambientale sia di contenimento dei costi di costruzione. Il delinearsi di approcci l. t. risponde alle necessità di riduzione dei consumi e di scelte energeticamente più sostenibili imposte dalla questione ambientale e dalla crisi economica ed energetica che caratterizzano l’inizio del nuovo millennio. Il modello l. t. prevede, infatti, sia l’impiego di materiali naturali e tecnologie ispirate al passato (terra cruda, legno, paglia) per sfruttare le risorse energetiche disponibili in natura e ottimizzare le condizioni di comfort ambientale, sia l’utilizzo di materiali e tecnologie industriali tradizionalmente trascurati (reti metalliche, tessuti, plastica, vetro) o il riciclo e riutilizzo di materiali e componenti di scarto, allo scopo di ottimizzare il rapporto costi/benefici e ridurre l’impatto ambientale della costruzione in termini di energia impiegata per la produzione industriale e di smaltimento dei rifiuti. Si tratta, quindi, di un atteggiamento costruttivo in controtendenza rispetto alle soluzioni architettoniche che affidano l’immagine dell’architettura all’uso di materiali a elevate prestazioni e a tecnologie costruttive sofisticate. La limitazione dei budget e la semplificazione dei processi costruttivi diventano un’opportunità creativa per molti architetti che sperimentano forme architettoniche inedite e nuove espressività linguistiche, anche attraverso tecniche di bricolage e assemblaggio di materiali e componenti tradizionali, affidando la qualità dell’architettura a una combinazione di fattori ambientali, sociali ed economici che contribuiscono alla sua sostenibilità e al suo radicamento nel contesto.

Vocabolario
low tech
low tech ‹lóu tèk› locuz. ingl. (propr. «tecnologia bassa»), usata in ital. come agg. e s. m. – Realizzato con materiali e procedimenti tecnologici di grande semplicità, in contrapp. a high tech (v. hi-tech): un prodotto l. t.; i vantaggi...
hi-tech
hi-tech 〈hài tèk〉 locuz. ingl. [abbrev. di hi(gh) tech(nology)], usata in ital. come s. m. – Alta tecnologia, che richiede grandi investimenti finanziari e di ricerca, usato spec. come apposizione: aziende hi-tech; strumenti hi-tech; titoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali