• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORINTH, Lovis

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORINTH, Lovis (Louis)

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 21 luglio 1858 a Tapiau (Prussia orientale), morto il 17 luglio 1925 a Zandvoort (Olanda). Nel 1876, uscito dall'accademia, andò a Königsberg, nel 1880 a Monaco presso il Loefftz e nel 1884 a Parigi nello studio del Bouguereau. Subì l'influenza dei francesi moderni e dei maestri fiamminghi del sec. XVII, specialmente del Rubens. Dal 1900 visse a Berlino, dove col Liebermann e lo Slevogt divenne il sostegno principale della Secessione. Nonostante la sua cultura profondamente accademica e le diverse influenze straniere, si creò fin dal principio un'espressione tutta personale, che andò sempre più accentuandosi fino alla sua tarda età. La gamma dei colori, dapprima un po' scura, si schiarì a poco a poco, fino a che, nella sua opera più recente (paesaggi del Walchensee e natura morta con fiori), produsse lavori d'uno straordinario vigore di luce. Per passione e per forza d'espressione il C. occupa uno dei primissimi posti nella storia della moderna pittura tedesca. Primeggiò sui contemporanei anche per la varietà dei soggetti. Insieme con la pittura religiosa, d'espressione rude e spesso brutale, trattò temi di antiche saghe e allegorie; ma la sua attività principale, come richiedevano i tempi, si esplicò nel ritratto, in cui fu eccellente, nella natura morta e nel nudo, e, soprattutto negli ultimi anni, nel paesaggio. Nelle sue composizioni di soggetto religioso o antico non bisogna cercare ciò che è proprio delle epoche di religione profonda o di classicismo umanistico, ma si scorge con diletto quello che anche un uomo moderno può ricavarne di forza, d'espressione e di passione. Oltre alle pitture produsse moltissime acqueforti e litografie, e lasciò numerosi disegni. Fu anche scrittore; di lui citiamo: Das Erlernen der Malerei (1908), Legenden aus dem Künstlerleben (1909), W. Leistikow (1910), Über deutsche Malerei (1910). La raccolta dei suoi scritti comparve nel 1921. Quasi tutti i musei più importanti della Germania possiedono lavori del C.; particolarmente ricchi di essi sono i musei di Berlino, Amburgo e Dresda. Altre sue opere: Salome (ritratto di Gertrude Eysoldt, 1899) e Rittner als Florian Geyer (1907), in collezioni private a Barmen; Ritratto di Peter Hille (1902), Brema; Deposizione dalla Croce (1907), Lipsia; Il Golgota, quadro d'altare (1909-11), Tapiau; Autoritratto con modello (1901), coll. privata, Berlino; Ritratto del conte Edoardo von Kayserling (1896), Monaco; Nuovo edificio a Monte Carlo (1914), Francoforte; Ritratto di Bernt Groenvold (1920), Brema.

Bibl.: R. Klein, L. C., 1908; A Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); K. Schwartz, Das Graphische Werk L. C., 1917; G. Biermann, L. C., 2ª ed., Bielefeld e Lipsia 1922; J. Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte d. modernen Kunst, II, Monaco 1920, pp. 361-66; G. biermann, Der Zeichner L. C., Dresda 1924; A. Kuhn, C. als Graphiker, in Kunst u. Künstler, XXII (1923-24), pp. 199-208, 244-51; id., C. als Illustrator, in Monatsh. f. Bücherfreunde, I (1925), pp. 87-99; P. Fechter, Der Landschafter C., in Der Cicerone, XVIII (1926), pp. 621-31.

Vedi anche
Slevogt, Max Pittore (Landshut 1868 - Neukastel, Landau, 1932). Allievo di W. von Diez all'accademia di Monaco, nel 1889 soggiornò a Parigi e in Italia. In Germania dal 1890 risentì dell'influenza di W. M. H. Leibl e di W. Trübner, per poi accostarsi, anche attraverso l'esempio di M. Liebermann, alla tecnica impressionista ... Emil Nolde Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del gruppo Die Brücke, vera e propria comunità di artisti impegnati tra la ricerca delle proprie radici ... Munch, Edvard Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, di cui anticipò l'esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo e malinconico della ... Klee, Paul Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • UOMO MODERNO
  • KÖNIGSBERG
  • CICERONE
  • GERMANIA
Altri risultati per CORINTH, Lovis
  • Corinth, Lovis
    Enciclopedia on line
    Pittore (Tapiau, Prussia Orientale, 1854 - Zandvoort 1925). Dopo aver studiato a Königsberg e a Monaco, completò la sua educazione a Parigi (1884-87) con W.-A. Bouguereau. Stabilitosi a Monaco nel 1891, operò nel clima culturale dello Jugendstil; si trasferì poi, nel 1900, a Berlino ottenendo un notevole ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali