• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOVERE

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Carlo Guido MOR - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOVERE (A. T., 20-21)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*

Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. Graziosa nell'aspetto generale delle sue costruzioni, si presenta soprattutto bella e moderna nella passeggiata che, dalla Piazza Umberto I, si svolge lungo il lago. La bella posizione e l'organizzata industria alberghiera la rendono noto centro di villeggiatura e stazione climatica. La popolazione del comune nel 1931 raggiungeva 4869 ab. in gran parte raccolti nella cittadina (nel 1901, 3306 ab.; nel 1921, 4683). Il territorio comunale (kmq. 7,36) non offre condizioni favorevoli all'agricoltura; attivo è invece il commercio, trovandosi Lovere allo sbocco dell'importante valle dell'Oglio (Val Camonica). Nelle vicinanze di Lovere sono cave di gesso e di barite. Scalo di battelli; tramvia per Bergamo; la stazione ferroviaria è a Pisogne (km. 2,5), sull'altra sponda del Lago d'Iseo.

Monumenti. - Nella chiesa di S. Maria in Valvendra, fondata nel 1474, la sobria architettura quattrocentesca rispecchia, tenuto conto dell'ambiente provinciale, il periodo di transizione tra forme gotiche alla veneziana (archetti centinati dei finestroni) e forme classicheggianti del Rinascimento: non senza persistenti reminiscenze romaniche lombarde nelle cornici di gronda ad archetti tondi. Sulla facciata, rivolta verso il monte, costituiscono un notevole motivo le nicchie inserite nelle lesene di scomparto e il porticato che copre la rampa di discesa dall'alto sagrato alla Porta Maggiore. Nella chiesa, di grande interesse per la storia della pittura bresciana, si conservano affreschi di Floriano Ferramola; i notissimi sportelli dell'organo che taluno afferma provenienti dalla chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Brescia e già del Duomo vecchio della stessa città, internamente dipinti da Alessandro Bonvicino detto Il Moretto, ed esternamente dal Ferramola; di Andrea da Manerbio alcune storie della Vergine (1535-1540); del Cavagna, bergamasco, San Diego (secolo XVII). Gli affreschi dell'abside sono detti di Ottavio Viviani. Magnifica opera d'intaglio è il coro, di un bresciano fra Raffaele. La chiesa possiede inoltre un grande ostensorio reliquiario (1488) e una statua cinquecentesca, in legno, di S. Sebastiano. Un battente di bronzo - testa leonina afferrante coi denti un anello - di lavoro romanico, già della porta maggiore, si conserva ora nel palazzo comunale.

Nella Pinacoteca dell'Accademia Tadini, istituita nel proprio palazzo dal conte Faustino Tadini, sono importanti opere di Iacopo Bellini, del Civerchio, di Paris Bordone, di Callisto Piazza, del Parmigianino, del Nuvolone, di fra Galgario, di Bernardo Strozzi, tre arazzi fiamminghi, un ritratto di Francesco Hayez, il modello della statua canoviana della Religione per il monumento di papa Rezzonico; c'è inoltre una pregevole raccolta di porcellane (Cina, Giappone, Francia, Napoli, ecc.). In una cappella del palazzo stesso si conserva il cenotafio del Tadini, scolpito dal Canova.

Storia. - È, forse, l'antico Leuceris, probabilmente già luogo fortificato contro i Camuni: fece parte della pieve di Zogno, cioè della bassa Val Camonica, e fu anche nel Medioevo luogo munitissimo, formando un vero sistema difensivo con Ceretello, Qualino e Volpino. Feudo dei Celeri, probabilmente ramo dei Brusati, nel 1222 si riscattò a libertà, imponendo a Bertoldo Celeri la rinuncia di tutti i suoi diritti sul castello in favore della comunità. Passata alla dipendenza di Milano, fu nel 1405 saccheggiata da Pandolfo Malatesta, che ne divise il territorio tra i Foresti di Castro e i guelfi di Val Seriana. Nel 1413 passò a Filippo Maria Visconti, che ricostituì l'antica giurisdizione, indi (1428) ai Veneziani, formando una delle quadre del territorio bergamasco. Nel 1482 ottenne da Venezia l'approvazione degli statuti.

Bibl.: L. Marinoni, Documenti loveresi, Lovere 1896; Catalogo della Pinateca Tadini, Lovere 1903; A. Sina, La parrocchia di Lovere, in Brixia sacra, XIII (1922), pp. 133-51; id., Le chiese e le cappelle di Lovere, ibid., XV (1924), pp. 97-116, 114-60, 161-76; XVI (1925), pp. 1-11, 17-27.

Vedi anche
Alessandro Bonvicino detto il Morétto Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino e anche di Tiziano. Collaborò (1521) col Romanino alla decorazione della cappella del Ss. Sacramento ... Andrea Fantóni Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ecc. Giovanni Paolo Cavagna Pittore (Bergamo 1556 - ivi 1627), educatosi a Venezia. Le prime opere (pala di Casnigo, 1580; trittico in S. Rocco a Bergamo, 1591, ecc.) rivelano influssi di P. Veronese e di B. G. Moroni. Nelle opere più tarde (affreschi nella cupola di S. Maria Maggiore a Bergamo, 1615, ecc.) si accentuano le influenze ... Oglio Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, si riuniscono a valle di Pezzo; l’Oglio attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • FLORIANO FERRAMOLA
  • BERNARDO STROZZI
  • FRANCESCO HAYEZ
  • CALLISTO PIAZZA
Altri risultati per LOVERE
  • Lovere
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bergamo (7,4 km2 con 5407 ab. nel 2008), situato sul Lago d’Iseo, a 208 m s.l.m. Vi convergono le strade della Val Camonica, della Borlezza e della Valle Cavallina. Industrie siderurgica e meccanica; attività commerciali; turismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali