• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOVAT, Simon Fraser, lord

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOVAT, Simon Fraser, lord


Avventuriero politico scozzese, nato verso il 1667 a Tanich (contea di Ross e Cromarty), giustiziato a Londra il 9 aprile 1747. Spirito avventuroso e amante dell'intrigo, appena uscito dalle scuole di Aberdeen prestò servizio con un piccolo corpo di suoi dipendenti a favore della causa reale. Qualche anno dopo rapì e costrinse a sposarlo una sua cugina, vedova di lord Lovat (1697). Per sottrarsi alla vendetta dei parenti di lei si ritirò dapprima nei Highlands, e poi (luglio 1702), pur mantenendo rapporti con i realisti, si dichiarò favorevole ai giacobiti e si recò alla corte del pretendente a Saint-Germain, ove ideò progetti per uno sbarco in Scozia. Ma incaricato qui di una missione segreta, trovò scarsa preparazione e scarso entusiasmo per la rivolta e il L. tenne allora una condotta molto ambigua, trattando con i partigiani delle due fazioni in contrasto, tradendo insieme e la causa della regina Anna e quella dei giacobiti. Sospettato, al suo ritorno in Francia fu imprigionato nel castello di Angoulême, ove restò per circa 10 anni, finché nel novembre 1714 poté effettuare una romanzesca evasione. Stabilitosi in Inghilterra, durante la rivolta scozzese del 1715 tenne per il governo. Scontento della ricompensa avuta, mentre fingeva di non occuparsi che della sistemazione del proprio patrimonio, si volgeva di nuovo al pretendente Carlo Edoardo, che gli prometteva un ducato, ma non tralasciava d'intrigare anche con gli avversarî di lui. Scoppiata la grande rivolta nel 1745, dopo la battaglia di Prestonpans si dichiarò di nuovo giacobita, pur non trascurando di mostrarsi con il lord presidente Forbes fedele alla casa annoverese. Costretto dopo la battaglia di Culloden a lasciare il suo rifugio di Castle Downie, incendiato dai realisti, si ritirò nei Highlands. Scoperto in un'isola del lago Morar, fu condotto a Londra e condannato a morte.

Bibl.: Memoirs of lord L., Londra 1746; A. Mackenzie, History of the Frasers of L., Inverness 1896; W. C. Mackenzie, S. F., lord L., 1908; J. R. N. Macphail, Papers relating to S. lord L., 1924.

Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
lordare
lordare v. tr. [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). – Rendere lordo, imbrattare di materie repellenti: è vietato di l. sotto pena di multa o arresto (scritta murale frequente un tempo agli angoli di molte strade.) Anche, semplicem., sporcare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali