• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOUTH

di Lina Genoviè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOUTH (A. T., 47-48)

Lina Genoviè

Piccola città nel Lincolnshire (Inghilterra), sul fiume Ludd da cui prese il nome (Ludes, Loweth) a 40 km. a nord-est da Lincoln; è stazione della ferrovia Boston-Grimsby. Possiede edifici notevoli tra cui la chiesa di S. Giacomo ultimata circa il 1515, in stile "perpendicular", con un campanile alto circa 90 m. che è uno dei più begli esemplari di edifici religiosi della contea; il Municipio, la Borsa del grano, la Grammar School (Edoardo VI) una scuola commerciale (1676), il mercato, l'ospedale ecc. Edificio pittoresco è Thorpe Hall (1584). Nei dintorni, a circa 2,5 km. a E. della città, si trova il Louth Park con le rovine di un'abbazia cisterciense, fondata nel 1139 da Alessandro vescovo di Lincoln. Le industrie comprendono fabbriche di strumenti agricoli e di birra, fonderie per il ferro, lavorazioni di cordami e mattoni. Un ricco commercio di lana fiorì fin dal sec. XIII. Alla fine del sec. XVIII, si ebbe un risveglio commerciale e industriale della città al quale corrispose un aumento della popolazione che attualmente conta 9678 abitanti (1931; 9536 nel 1921).

La città è ricordata nel Domesday Book come possedimento del vescovo di Lincoln. Fu poi ceduta dal vescovo H. Holbeach a Enrico III che la passò a Edoardo conte di Lincoln, ma ritornò alla corona prima del 1565. Louth deve molto della sua antica prosperità alla vicina abbazia cisterciense.

Vedi anche
Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita in forma irregolare, con strade ripide e anguste; i principali edifici pubblici, il centro commerciale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali