• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOURENÇO MARQUES

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOURENÇO MARQUES (A. T., 118-119)

Attilio Mori

MARQUES Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia portoghese del Mozambico, della quale con decreto del 20 maggio 1917 fu dichiarata capoluogo. La città è posta sulla sporgenza che chiude a nord la Baia di Delagoa (v.) alla posizione geografica di 25°58′ lat. S. e 32°36′ long. E. Fu in origine una piccola fattoria commerciale fondata dal navigatore portoghese da cui prese il nome; ma sino alla seconda metà dello scorso secolo non ebbe alcuna importanza. Nel 1828 pare non vi fosse che una sola casa in muratura. La città attuale cominciò a edificarsi nel 1867-69 e il suo sviluppo ebbe un grande impulso quando si cominciò a costruire la ferrovia, aperta poi al traffico nel 1895, che la congiungeva a Pretoria facendone, con poco gradimento degl'Inglesi, lo scalo marittimo più importante del Transvaal. Nel 1896 la città contava 3692 ab. di cui 1544 Bianchi; nel 1904 la popolazione era salita a 9849 ab. di cui 4691 Bianchi. Nel 1929 gli abitanti erano 37.301 di cui 9000 Bianchi e fra questi 758 Inglesi. I dati del 1931 li fanno salire a 42.779. Lourenço Marques è una prospera città, largamente dotata di tutti i comodi della vita, provvista di buona acqua potabile, bene illuminata, con servizî pubblici bene organizzati, stabilimenti scientifici, musei, ecc. Il clima vi è dolce come comporta la latitudine. La media temperatura dei mesi caldi (novembre-aprile) è di 23°,8; quella dei mesi freddi (maggio-ottobre), di 18°. Gli estremi assoluti osservati furono di 45°,5 nel novembre 1913 e di 8°,3 nell'agosto 1922. La quantità media delle piogge è di 752 mm., con 81 giorni piovosi. Il porto di Lourenço Marques, ben riparato e ottimamente attrezzato, e uno dei migliori di tutta l'Africa orientale, è toccato annualmente da circa 750 piroscafi, fra cui molti di regolari servizî di navigazione. Lourenço Marques oltreché capoluogo della colonia è anche capoluogo di una delle grandi divisioni amministrative (distretti) in cui la colonia stessa è ripartita e che ne comprende tutta la parte più meridionale.

Vedi anche
Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. ● La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali