• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLETCHER, Louise

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fletcher, Louise

Serafino Murri

Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Birmingham (Alabama) il 22 luglio 1934. Nella sua carriera cinematografica è stato decisivo l'incontro con Milos Forman, che le affidò il ruolo di Miss Ratched, la tirannica infermiera che si erge a inflessibile guardiana dell'ordine costituito, in One flew over the cuckoo's nest (1975; Qualcuno volò sul nido del cuculo). Grazie a questa interpretazione, che le valse nel 1976 un Oscar e un Golden Globe come migliore attrice, la F. ha imposto la sua immagine di donna fredda e razionale fino alla crudeltà, e si è affermata come caratterista (sia pure in ruoli che la ripropongono come malvagia e spietata), inserendosi nella tradizione delle antidive classiche, come Bette Davis e Joan Crawford.

Figlia di genitori sordomuti, imparò a parlare grazie all'aiuto di una zia. Dopo gli studi universitari, trasferitasi a Los Angeles, studiò recitazione con Jeff Corey e cominciò a lavorare per la televisione, partecipando ad alcune serie televisive dei primi anni Sessanta, come The untouchables e Wagon train. Sposatasi nel 1964 con il produttore Jerry Bick, dal quale ebbe due figli, si ritirò dallo spettacolo per dedicarsi alla famiglia fino a quando, nel 1974, Robert Altman le offrì un ruolo in Thieves like us (Gang). Notata da Forman, le fu affidato, in One flew over the cuckoo's nest, il personaggio dell'infermiera Ratched, divenuto, nel cinema americano degli anni Settanta, uno dei simboli della terribile, ma apparentemente innocua, forza repressiva delle istituzioni.

Negli anni successivi, è stata l'efficace interprete di molti film di genere, come l'horror Exorcist II: the heretic (1977; L'esorcista II: l'eretico) di John Boorman, o il fantascientifico Brainstorm (1983; Brainstorm ‒ Generazione elettronica) di Douglas Trumbull. Con poche eccezioni, tra cui il sentimentale Nobody's fool (1986; Offresi amore teneramente) di Evelyn Purcell, la F. ha continuato a offrire una serie di variazioni interpretative sul tema della crudeltà e della perfidia in film di carattere commerciale, tra cui si distinguono appena l'horror Flowers in the attic (1987; Fiori nell'attico) di Jeffrey Bloom e la commedia noir 2 days in the valley (1997; Due giorni senza respiro) di John Herzfeld. Tra le sue ultime apparizioni televisive da ricordare quella nel ruolo di Kai Winn Adami nella serie Star trek: deep space nine (1993-1999).

Vedi anche
Angela Lansbury Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (n. Londra 1925). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era G. Lansbury, leader del British Labour Party negli anni Trenta), ha studiato presso la Webber Douglas School of Singing ... Dunaway, Faye Attrice cinematografica (n. Bascom, Florida, 1941). Interprete di personaggi decisi, talvolta ambigui, la Dunaway, Faye riflette con sensibilità ed energia nuove immagini della femminilità nel cinema dagli anni Settanta ad oggi. Tra i suoi film ricordiamo: Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967); Little ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Joan Crawford Nome d'arte dell'attrice cinematografica Lucille Le Sueur (San Antonio, Texas, 1908 - New York 1977). Rivelata da F. Niblo in Dream of love (Adriana Lecouvreur, 1928), ha interpretato: Rain (1932); The women (1939); Strange cargo (1940); Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); Humoresque (Perdutamente, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FANTASCIENTIFICO
  • ROBERT ALTMAN
  • JOAN CRAWFORD
  • MILOS FORMAN
  • GOLDEN GLOBE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali