• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICARD, Louis Xavier de

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICARD, Louis Xavier de

Diego Valeri

Giornalista francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Senna) nel 1843, morto a Marsiglia nel 1911. Ventenne appena, fondò la Revue du progrès moral, littéraire, scientifique et artistique, ispirata a idee politiche avanzatissime. Ma nel 1865, abbandonata l'arte sociale, si convertì all'arte per l'arte, e creava un settimanale, intitolato L'Art, intorno a cui si raggrupparono Leconte de Lisle, Verlaine, Coppée, Dierx. Di qui uscirà l'anno successivo il primo recueil del Parnasse contemporain (1866; e successivamente, 1871 e 1876). Il R. ebbe poi vita agitata. Nel 1871 fece parte della Comune; al crollo di questa si rifugiò in Svizzera; indi fu nell'America Meridionale, dove fondò varî giornali. Tornato in Francia, a Montpellier, continuò a esercitare il giornalismo, sostenendo le idee socialiste. Tra i suoi libri ricorderemo L'Idée latine (Parigi 1878) e una traduzione della Storia universale di Cesare Cantù (1883).

Interessanti per la storia letteraria i Petits mémoires d'un Parnassien, pubblicati nel Petit Temps (1898-1900); fra le sue raccolte poetiche vanno segnalati: Les chants de l'aube (1862); Ciel, Rue, Terre et Foyer (1865).

Vedi anche
François Coppée Coppée ‹kopé›, François. - Scrittore francese (Parigi 1842 - ivi 1908). Esordì nella scuola poetica del Parnasse; poi si volse alla rappresentazione della vita degli umili con un linguaggio semplice e familiare. Tra le raccolte di poesie: Intimités (1868); Promenades et intérieurs (1870); Les humbles ... Charles-Marie-René Leconte de Lisle Leconte de Lisle ‹lëkõ´t dë lil›, Charles-Marie-René. - Poeta francese (Saint-Paul, La Réunion, 1818 - Voisins, Louveciennes, 1894). Lasciata l'isola della Riunione nel 1845, si stabilì a Parigi, dove fu tra i seguaci del fourierismo. Dopo il fallimento della rivoluzione del 1848, abbandonò la politica. ... Catulle Mendès Mendès ‹mẽdèes›, Catulle. - Poeta francese (n. Bordeaux 1841 - m. presso Saint-Germain-en-Laye 1909). Dopo aver fondato la Revue fantaisiste (1861), che ebbe breve vita ma notevole importanza per il costituirsi della scuola parnassiana, pubblicò il volume di versi Philoméla (1864). Di facile vena, ma ... Paul Verlaine Verlaine ‹verlèn›, Paul. - Poeta francese (Metz 1844 - Parigi 1896). Considerato dai suoi contemporanei il maestro della scuola simbolista, Verlaine, Paul esordì con i parnassiani Poèmes saturniens (1866). Condannato a due anni di prigione per aver sparato a A. Rimbaud, del quale era amico, maturò durante ...
Altri risultati per RICARD, Louis Xavier de
  • Ricard
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Fontenay-sous-Bois 1843 - Marsiglia 1911). Fervente repubblicano, condannato a tre mesi di reclusione per aver pubblicato la Revue du progrès moral, littéraire, scientifique et artistique (1863), fondò, insieme a C. Mendès, il settimanale L'art (1865-66), intorno al quale si raccolsero ...
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali