• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VULLIEMIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VULLIEMIN, Louis


Storico svizzero, nato a Yverdun (Vaud) nel 1797, morto a Losanna nel 1879. Professore onorario dell'accademia di Losanna, professore alla facoltà teologica della Chiesa libera di Losanna (1847-64), partecipò alla fondazione della Société d'histoire de la Suisse Romande, che presiedette dal 1847 al 1855. Ebbe parte alla vita politica del cantone di Vaud.

Redattore del Chroniquer dal 1835 al 1836, tradusse in francese e continuò la Histoire de la Suisse di Jean de Müller (Histoire de la Confédération suisse par Jean de Müller, Robert Gloutz-Blotzheim et J.-J. Hottinger, tradotta dal tedesco e continuata fino ai nostri giorni da Ch. Monnard e L. Vulliemin, voll. 19, Losanna 1837-51: la parte originale del V. è rappresentata dai tre volumi che abbracciano il periodo dal 1532 al 1712). Pubblicò inoltre: Le canton de Vaud (Losanna 1849; 3ª ed. 1885); Histoire de la Confédération (voll. 2, ivi 1876, 2ª ed. 1881; Chillon. Ètude historique (ivi 1863); L'église romaine en Suisse (ivi 1852); Le 14 février; simple récit de la revolution du Canton de Vaud, ecc. (ivi 1845).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali