• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOCQUÈ, Louis

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOCQUÈ, Louis

Andrée R. Schneider

Pittore, nato a Parigi il 19 novembre 1696, ivi morto il 10 febbraio 1772. Discepolo del Largillière, si formò definitivamente sotto la direzione del Nattier, suo suocero, e si dedicò al ritratto. È uno dei bei ritrattisti del sec. XVIII. Aggregato all'Accademia nel 1731, accademico nel 1734, commentò la propria arte davanti ai colleghi il 7 marzo 1750 in una conferenza (Réflexions sur la peinture et particulièrement sur le genre du Portrait); espose a quasi tutti i Salons dal 1737 in poi. La sua fama si difffuse all'estero; venne chiamato in Russia dove si trattenne dal 1757 al 1758: vi ritrasse la zarina Elisabetta e influì sui ritrattisti russi. Si recò poi a Stoccolma e finalmente in Danimarca ove ritrasse il re, la regina e i principi reali; vi fece poi ritorno nel 1769. Era nuovamente a Parigi nel 1760. Per solito ritrasse i suoi personaggi aulici o aristocratici (Maria Leczinska, al Louvre, del 1740) in piedi, con costumi sontuosi dagli scintillanti colori, tra mobili, tappezzerie, e oggetti che compongono l'ambiente; raramente li travestì in personaggi mitologici come amavano fare il Largillière e il Nattier. In altri ritratti, di borghesi, di finanzieri, di scrittori, di artisti, generalmente a solo busto, si rivela affine all'Aved e allo Chardin. La sua arte si mantiene sempre immediata e sincera, soffusa di distinzione, nei colori delicati dolcemente sfumati, stesi con tocco leggiero e così seducente che fu imitata dallo stesso Nattier.

Bibl.: M. Furcy-Raynaud, L'engagement de Tocqué à la Cour d'Élisabeth Ière, Parigi 1903; P. Dorbec, L. T., in Gaz. dé Beaux-Arts (1909), II, pp. 441-68; M. Krohn, Frankrigs og Danmarks kunstneriske Forbindelse i det 18. Aarhundrede, Copenaghen 1922; L. Réau, Histoire de l'expansion de l'art français moderne. Le monde slave, Parigi 1924; A. Doria, L. T., ivi 1929 (coll. l'art français); id., Le discours de Tocqué sur le genre du portrait, in Bull. de la Société de l'histoire de l'art français, XXIII (1929), pp. 255-292.

Vedi anche
Jean-Marc Nattier Nattier ‹nati̯é›, Jean-Marc. - Pittore (Parigi 1685 - ivi 1766). Formatosi all'Académie Royale (della quale poi fu nominato professore nel 1752), fu il pittore dell'aristocrazia e della corte. I ritratti del re, della regina e soprattutto delle figlie di Luigi XV (Madame Adélaide, Parigi, Louvre), eseguiti ... Jean-Baptiste-Siméon Chardin Chardin, Jean-Baptiste-Siméon. - Pittore (Parigi 1699 - ivi 1779). Allievo di P.-J. Cazes, lavorò poi con N. Coypel e Chardin, Jean-Baptiste-Simeon-B. Van Loo. Nel 1728 fu accolto nell'Accademia, come pittore "nel genere degli animali e della frutta". Alle nature morte, che costituiscono la maggior parte ... Amiens Città della Francia (49,46 km2 con 136.300 ab. nel 2005), sulla riva sinistra del fiume omonimo; capoluogo del dipartimento della Somme. L’industria tessile è predominante; altre attività riguardano i settori metallurgico e meccanico (anche strumenti di precisione), chimico e del terziario. Attrattiva ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
Altri risultati per TOCQUÈ, Louis
  • Tocqué, Louis
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1696 - ivi 1772). Allievo di N. de Largillière, si formò definitivamente presso J.-M. Nattier; è uno dei maggiori ritrattisti francesi del sec. 18º, notevole per l'eleganza con cui seppe presentare i suoi personaggi, in genere figure della corte o dell'aristocrazia, nel fasto del loro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali