• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERT, Louis

di Luigi Moretti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROBERT, Louis

Luigi Moretti

(App. II, II, p. 725)

Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985.

La sua attività, sino alla morte, ha avuto del prodigioso: R. non solo ha dominato il panorama degli studi di epigrafia greca attraverso il Bulletin épigraphique nella Revue des études grecques (ultimo da lui curato, assieme alla moglie Jeanne, quello relativo al 1984), ma ha pubblicato personalmente, oltre a numerosi articoli e memorie (su iscrizioni di Afrodisiade, Efeso, Laodicea al Lico, Sardi, Side, ecc.), opere fondamentali tra cui La Carie (Le plateau de Tabai et ses environs, 1954; Fouilles d'Amyzon, 1983); la continuazione di Hellenica, voll. 4-13 (1948-65); Noms indigènes de l'Asie-Mineure gréco-romaine (1963); A travers l'Asie Mineure (1980). Così come aveva curato il completamento delle Etudes del suo maestro M. Holleaux (voll. 4-6, 1952-68), aveva anche avviato la pubblicazione dei suoi personali scritti minori (Opera Minora Selecta, 4 voll., 1969-74; il 4° contiene una bibliografia dei suoi scritti sino al 1973). R. è stato un maestro non solo negli studi epigrafici, bensì anche in quelli di numismatica (Etudes de numismatique grecque, 1951; Monnaies antiques en Troade, 1966; Monnaies grecques, 1967) e di topografia antica (Villes d'Asie Mineure, 19622).

Postuma è apparsa (Documents d'Asie Mineure, 1987) una raccolta di articoli che aveva pubblicato nel Bulletin de Correspondance Hellénique tra il 1977 e il 1985. In massima parte inediti sono rimasti i risultati dei suoi scavi a Claros, in Ionia, cui aveva atteso a partire dal 1950.

Bibl.: Necrologi in Rev. Arch. (1986), pp. 143-49 (Ph. Gauthier); Comptes Rendus Acad. Inscr. (1986), pp. 3-11 (J. Pouilloux); Gnomon, 58 (1986), pp. 81-83 (P. Herrmann); Zeitschr. f. Papyr. u. Epigraphik, 61 (1986), pp. 301-04 (R. Merkelbach).

Vedi anche
Caria (gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia ... iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ... numismatica Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. ● La numismatica ha origini molto lontane. Probabilmente già i Greci, e certamente i Romani, nutrirono interesse ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. 1. epigrafia orientale Lo studio dell’epigrafia è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza ...
Altri risultati per ROBERT, Louis
  • Robert, Louis
    Enciclopedia on line
    Epigrafista e numismatico (Laurière, Haute-Vienne, 1904 - Parigi 1985), allievo di M. Holleaux, prof. (1939) di epigrafia greca al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1959). È stato una delle figure più eminenti negli studî di epigrafia e di antichità greche. Tra le opere: Villes d'Asie Mineure ...
  • ROBERT, Louis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Piero Treves Insegnante alla Scuola di studî superiori della Sorbona e dal 1939 professore di epigrafia greca al Collège de France, allievo prediletto, successore, editore di M. Holleaux, ha superato lo stesso maestro per la ricchezza degli interessi: topografia, linguistica, geografia storica, numismatica, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali