• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renault, Louis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive e motori, dopo aver attrezzato la sua prima officina in un ripostiglio della casa di famiglia nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt (1898). Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle prime gare automobilistiche del 20° secolo contribuirono allo sviluppo della fabbrica. Al termine della prima guerra mondiale R. fu insignito della Legion d'Onore. Nel 1922 la R. Frères si trasformò in Società anonima delle officine R., allargando il campo di produzione. Distrutta quasi completamente dalla guerra, la fabbrica di Billancourt risorse dopo la liberazione; R., accusato di collaborazionismo, fu arrestato e imprigionato, ma morì prima dell'inizio del processo (ott. 1944). Il suo impero industriale, che nel genn. 1945 prese il nome di Régie nationale des usines R., fu nazionalizzato dal governo francese e divenne quindi una industria pubblica.

Vedi anche
Citroën, André Citroën ‹sitroèn›, André. - Ingegnere e industriale (Parigi 1878 - ivi 1935). Nel 1915 fondò uno stabilimento a Parigi per la produzione di munizioni per la guerra, che alla fine del conflitto trasformò in fabbrica di automobili ove, nel 1919, fu costruito, come primo tipo di autovettura, la 10 CV; seguirono ... Farman, Henri Farman ‹farmã´›, Henri. - Pioniere dell'aviazione e dell'industria aeronautica francese (Parigi 1874 - ivi 1958), pilota, vincitore negli anni 1908-09 di diversi premî in competizioni aviatorie. Nel 1907, assieme ai fratelli Maurice (Parigi 1877 - ivi 1964) e Dick, iniziò la produzione di aeroplani per ... Lància, Vincenzo Lància, Vincenzo. - Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi porta il suo nome. La fabbrica ha sede a Torino con stabilimenti a Torino, Bolzano ... Daimler, Gottlieb Daimler ‹dàimlër›, Gottlieb. - Ingegnere meccanico tedesco (Schorndorf 1834 - Cannstatt, Stoccarda, 1900). Dopo aver diretto (1872-82) la fabbrica di motori a gas Langen & Otto, impiantò a Cannstatt un'officina sperimentale per la costruzione di autoveicoli: il suo primo motore, monocilindrico, a 900 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LEGION D'ONORE
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali